Evento

  • Gustavo Portalone è nel Comitato Organizzatore della III International Electronic Conference on Crystals, evento sponsorizzato dalla rivista open access Crystals MDPI, il quale si terrà online dal 15 al 30 gennaio 2022. 

    La Conferenza, nata nel 2018, offre ai ricercatori impegnati nello...

  • Il 30 gennaio 2025 dalle 11:00 alle 13:00 presso l'Aula Magna del Rettorato si terrà la consueta giornata di benvenuto per i Dottorandi del XL ciclo, che sarà l'occasione per conoscere le policy e per presentare i servizi e le...
  • Dal 21 al 27 novembre Sapienza contribuisce al XVII edizione del Festival delle Scienze dedicato al tema "Esplorare". 

    Sarà possibile seguire  all'interno della Città Universitaria incontrare i docenti dell'Ateneo che dibattono su grandi temi scientifici 

    • lunedì 21 novembre,...
  • Il progetto Usable Packaging, finanziato dall'iniziativa congiunta delle Bio-Based Industries (BBI-JU) nell'ambito del programma EU Horizon 2020, mira a ridurre in modo significativo l'uso di imballaggi a base fossile e dannosi per l'ambiente sviluppando...

  • Sugli schermi del Dipartimento di Chimica, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre saranno proiettati alcuni video documentari per invitare tutta la comunità a un momento di riflessione e sensibilizzazione dedicato alla...

  • Al via una serie di appuntamenti della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il programma ERASMUS PLUS

    Giornate di presentazione del nuovo Bando Erasmus+ 2022-2023

    ...

  • Dear Friends and Colleagues,

    We are about to start working for the next edition of the Polymer Networks Group Workshop. It will be held in mid-June 2022 in Rome, after four years from the Prague’s edition and the unfortunate cancellation of the 2020 edition due to the pandemic emergency....

  • Il 14 e 15 ottobre 2024, a partire dalle ore 14:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà il convegno su Astronomia, Astrofisica, Astrochimica, Astrobiologia

    Nella seconda...

  • Il gruppo interdivisionale Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana e il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma sono lieti di presentare

    Easter Lecture

    martedì 4 aprile 2023 a partire dalle ore 10...

  • Il congresso CHIRALITY, giunto alla sua XXXIII edizione, riveste importanza internazionale nel settore della chimica, della biologia, della farmacologia e della scienza dei materiali. Le varie edizioni di CHIRALITY rappresentano una eccezionale opportunità di incontri nel campo interdisciplinare...

  • La Notte Europea dei Ricercatori da quest’anno si arricchisce di un nuovo progetto, si chiama NET e il suo obiettivo è quello di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società, per diffondere cultura scientifica e contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle sfide...

  • Nell’ambito del Progetto di Terza missione di Ateneo Sapienza 2023, il Centro di ricerca CIABC dell’Università La Sapienza, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Centro di Iniziativa Popolare Alessandrino” (CIP) presenta l’ iniziativa “Un mondo di plastica”. Tale evento è rivolto a...

  • Il 15 Dicembre si terrà presso il Dipartimento di Chimica il kickoff meeting per l’avvio del progetto Prin HYGO-HYKO coordinato dalla Prof.ssa Cleofe Palocci. Il meeting avrà luogo in Aula Stampacchia (CU032) a partire dalle ore 12.00.

    ...
  • Il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma organizza in data 8 giugno un workshop dedicato all'idrogeno. Si tratta di una risorsa energetica preziosa per contrastare i cambiamenti climatici, ma al tempo stesso caratterizzata da due proprietà che...

  • Mercoledì 29 novembre, alle ore 17, in Aula La Ginestra (Ed. S. Cannizzaro- CU014) avrà luogo la presentazione del progetto PCTO LAB2GO - Chimica per scuole superiori di 2° grado.

     

     All'evento parteciperanno le scuole superiori di secondo grado:...

  • In occasione della Giornata internazionale delle donne in Matematica "...

  • Inaugurata a Fisica, il 27 Novembre 2023, la mostra Did this really happen? si trasferisce a Chimica e verrà esposta nell'atrio dell'edificio Cannizzaro (CU014) a partire dal 14 febbraio e successivamente nell'atrio dell'edificio...

  • Venerdì 17 maggio alle 11.00, presso l'Aula 1 dell'Edificio di Chimica "Vincenzo Caglioti", si terrà la conferenza dal titolo "La tavola periodica degli elementi. Storia e fascino di una mappa". L'evento, organizzato dall'associazione SiamoSapiens, si tiene in occasione del 150° anniversario...

  • Puoi inviare il tuo contributo al First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability (SYNC2022)...

  • Mercoledì 31 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 nell'Aula magna del Rettorato si terrà la giornata di benvenuto per i dottorandi del XXXIX ciclo: sarà l'occasione per conoscere le policy e per presentare i servizi e le opportunità che Sapienza mette a disposizione...

  • Sabato 21 maggio 2022 il Dipartimento di Chimica apre alle visite guidate nell’ambito dell’iniziativa Open House Roma 2022.

    OHR è un evento annuale che in un solo fine settimana apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale notevoli per le loro caratteristiche...

  • Il 16 Febbraio 2023 alle ore 16:00 in Aula Amaldi, primo piano dell'Edificio Marconi (CU0013) di Fisica, la Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia di Sapienza, terrà un seminario dal titolo: Bias impliciti e stereotipi su...

  • La Divisione di Chimica Fisica della Società Chimica Italiana è lieta di invitarvi a partecipare alla scuola nazionale di Chimica Fisica 2021.

    Quest'anno la scuola verterà su "Interazioni supramolecolari in sistemi biologici".

    La...

  • Questa seconda edizione della manifestazione del Dipartimento di Chimica è dedicata agli studenti ed avrà essenzialmente un carattere divulgativo a trecentosessanta gradi.

    Agli studenti delle scuole superiori di secondo grado saranno illustrate le tematiche di ricerca più attuali,...

  • Sabato 22 aprile alle ore 17.00 presso l'auditorium del Museo d'Arte Contemporanea MACRO, Donato Monti dialoga con Jacopo Conti (Dipartimento di Scienze della Terra), Marco Oliverio (Dipartimento di Biologia e biotecnologie...

  • Il giorno 14 Aprile 2021 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 si terrà il workshop “Economia circolare: Ricerca e Innovazione” organizzato dall’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR).

    Negli ultimi anni sta diventando sempre più centrale la ricerca, lo sviluppo e la...

  • A seguito del grande successo dello scorso anno, siamo lieti di invitarvi alla ...

  • Venerdì 19 dicembre dalle ore 9.00, il Dipartimento di Chimica ospiterà la terza edizione dei Seminari di Natale del dipartimento di Chimica. Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Chimica racconteranno in modalità telematica, le loro ricerche, il loro lavoro quotidiano e le...

  • Lunedì 19 settembre 2022 il Dipartimento di Chimica ospita il terzo appuntamento di

    International Silver Economy Network Workshop.

    Il Workshop rappresenta un brainstorming sul possibile contributo di una rete di Associazioni di Emeriti...

  •  

    Da lunedì 26 a mercoledì 5 luglio, Sapienza Università di Roma promuove una raccolta di sangue a cui sono invitati a partecipare le studentesse, gli studenti e il personale delle 11 Facoltà e di tutte le strutture dell’Ateneo che si...

  • Anche quest'anno proponiamo i Seminari di Natale, quinta edizione della manifestazione del Dipartimento di Chimica dedicata alle studentesse e agli studenti, in particolare delle scuole superiori di secondo grado e dei corsi di studio del Dipartimento, per la divulgazione delle...
  • Isabelle Berbezier, Paola Castrucci, Robertino Zanoni e il Comitato organizzatore vi invitano calorosamente a partecipare all'ottava edizione della International Conference on NANOstructures and nanomaterials SElf-Assembly 2020  (NanoSEA 2020) che si svolgerà presso in nostro...

  • Il Consiglio Didattico Scientifico del Master CTBSI ha il piacere di accogliere i partecipanti alla nuova edizione del Master per la presentazione delle attività didattiche e la apertura ufficiale della nuova edizione.

    Giovedì 7 febbraio – ore 15.30

    Sala...

  • Il 28 novembre 2024 ore 15.00 Aula La Ginestra - piano primo Ed. Cannizzaro (CU014), in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza Contro le Donne saranno proiettati il corto Trasparenti...

  • Martedì 20 giugno 2023 a partire dalle ore 10, nell'aula 3 della Facoltà di Medicina e Psicologia (sede di Psicologia, via dei Marsi 78), saranno presentati i primi risultati raggiunti nell’ambito del progetto di Terza Missione delle Biblioteche Sapienza

    ...
  • Sono aperte le iscrizioni  al First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability (SYNC2022) che si terrà nel nostro Dipartimento dal 20 al 23 Giugno 2022.

    E' possibile iscriversi con la quota "early" fino al 5 giugno 2022. 

    Per iscriversi i...

  • Il Dipartimento di Chimica, edificio S. Cannizzaro (CU014), insieme al dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, ospita il XLI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (CDCO 2023) da domenica 10 settembre a giovedì 14 settembre 2023.

    ...

  • È davvero molto ricco il programma di Musei in Musica del prossimo sabato!

    In particolare, segnaliamo l'evento musicale delle ore 21.30 a cura di Orchesta EtnoMuSa con musica etnica, serenate e danze popolari presso il nostro museo. Alle 21 e alle 22.30 sono disponibili visite guidate del...

  • La "GIORNATA DELLE MATRICOLE" sarà in presenza nell'aula I (piano T, Edificio V. Caglioti CU032) venerdì 24 settembre 2021 alle ore 14.00.

    L'evento sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma ZOOM.

    link per il collegamento Zoom: ...

  • Il 14 maggio torna il Maggio Museale alla Sapienza con la Notte dei Musei. Il Dipartimento di Chimica partecipa con il Museo di Chimica Primo Levi offrendo un ricco programma di visite guidate, seminari e la possibilità di sperimentare insieme al Lab zio Tungsteno.

    ...
  • Il Dipartimento di Chimica aderisce a M’illumino di Meno 2022.

    Il Direttore ha invitato tutta la comunità del Dipartimento, ricercatori, studenti e personale, ad attuare piccole azioni pratiche di risparmio energetico: spegnere tutte le luci, le strumentazioni non necessarie prima di...

  • Lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 16.45 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell'Aula La Ginestra, dopo i lavori di ristrutturazione.

    All'evento prenderanno parte la rettrice Antonella Polimeni, la direttrice generale Simonetta Ranalli, il preside della Facoltà di Scienze matematiche...

  • ll weekend del 20-21 aprile 2024 la nostra Facoltà partecipa al Festival della Scienza di Roma che si terra' al Museo MACRO di via Nizza con due eventi: 
     
     - una conferenza-dialogo sul tema della ORIGINI il sabato 20 dalle 17:00...
  • Seminari di Natale 2023, giunti alla loro sesta edizione, sono una manifestazione del Dipartimento di Chimica dedicata alle studentesse e agli studenti, in particolare delle scuole superiori di secondo grado e dei corsi di studio del Dipartimento, per la divulgazione delle...

  • Mercoledì 9 novembre dalle 14.30 alle 19.00 presso il Centro Congressi d'Ateneo in via Salaria, 113 si terrà la presentazione annuale di NoiBene, il programma di promozione del benessere e...

  • Sai ...

    ... che in Sapienza c'è un codice di condotta contro le molestie e tutte le forme di discriminazioni?

    ... cosa sono le molestie e come Sapienza le contrasta?

    ...
  • Il progetto di ricerca ACTeA (Accumulatori Ca-ione per una TEcnologia Alternativa al litio) è stato presentato dal Dipartimento di Chimica dell’Università Sapienza (coordinatore) ed ENEA nell’ambito dell’Avviso pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020” della Regione Lazio, per l’area di ...

  • Il 26 e 27 settembre 2023, dalle 9.30 alle 17.30, torna l’appuntamento con i Sapienza Career Days, il principale evento di incontro con il mondo del lavoro dell’Ateneo.

    Nell’arco delle due giornate, negli spazi del piazzale antistante alla Minerva, i...

  • Domenica 9 marzo 2025, alle ore 19, presso il Nuovo Teatro Ateneo si terrà l'evento finale del progetto di Terza Missione Ateneo Sapienza 2023:

    La tutela ambientale e del patrimonio artistico: gli obiettivi di una società sostenibile nella...

  • Luciano Galantini ha il piacere di invitarvi all'incontro/seminario:

    La Luna respira

    di Giovanni De Maria, Professore Emerito, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma...

  • Venerdì 17 maggio alle 11.00, presso l'Aula 1 dell'Edificio di Chimica "Vincenzo Caglioti", si terrà la conferenza dal titolo "La tavola periodica degli elementi. Storia e fascino di una mappa". L'evento, organizzato dall'associazione SiamoSapiens, si tiene in occasione del 150° anniversario...

  • Le studentesse e gli studenti della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali sono invitate al primo Infoday Erasmus del nuovo anno accademico!

    L'incontro presenterà le opportunità di mobilità Erasmus+ e il nuovo bando Erasmus che uscirà a febbraio 2023.

    L'incontro si...

  • Il 26 marzo 2024, alle ore 10.00, presso l'aula La Ginestra (Edificio di Chimica Cannizzaro, CU014), si terrà l'evento finale dell' “Health4U STEM University J&J Bootcamp”, il programma di formazione e orientamento alle carriere nel mondo...
  • Nel contesto del Progetto di Terza Missione di Ateneo dal titolo “ShareScience con la scuola e con l'industria”, realizzato dalla Commissione di Facoltà Sharescience, è stato organizzato un workshop per i giorni 15 e 16 Febbraio 2024 presso l’Aula La Ginestra,...

  • In occasione dell'Open House Roma 2023 e del Maggio Museale Sapienza, l'edificio Stanislao Cannizzaro (CU014) e il Museo di Chimica Primo Levi aprono sabato 27 maggio.

    L'OHR è un evento annuale che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale notevoli per le loro...

  • Giovedì 9 e venerdì 10 marzo la Sapienza ospita  “Obiettivo 5”, il campus di formazione di Corriere della Sera, organizzato in collaborazione con La27esimaora, iO Donna, Le Contemporanee

    A inaugurare l’evento, giovedì 9 marzo alle 9.30, saranno...

  • L’11 e il 12 marzo si apre la prima edizione del campus di formazione per la parità di genere. Il 10 marzo l’inaugurazione al MAXXI.

    Tre giornate per parlare di parità di genere, aprendo il concetto a donne e uomini, e capire a che punto siamo e dove stiamo andando, con uno sguardo...

  • L'11 Febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e patrocinata dall'UNESCO, con lo scopo di "promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nella scienza, in materia di...

  • Anche quest'anno, malgrado l'emergenza sanitaria da COVID-19, il Dipartimento di Chimica partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori, con il nuovo progetto "NET", finanziato dalla Comunità Europea all'interno delle azioni Marie Skłodowska-Curie di HORIZON 2020.

    Il progetto, in...

  • Lunedì 28 settembre riaprono le sale della nostra Biblioteca: la sala consultazione e la sala studio.

    Iniziamo gradualmente, con due turni:

    • 9.30-11.30
    • 11.30-13.30

    a posti ridotti per garantire il distanziamento di protezione dal COVID-19 e su prenotazione...

  • Da lunedì 19 ottobre le sale della nostra Biblioteca, sala consultazione e sala studio, aprono anche di pomeriggio: il lunedì e il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

    Per il rispetto delle misure di protezione e prevenzione dal contagio da COVID-19, i posti sono ridotti per...

  • In occasione dell'Open House Roma 2024 l'edificio Stanislao Cannizzaro (CU014) apre sabato 6 aprile L'OHR è un evento annuale che apre gratuitamente al...

  • La Divisione di Chimica Teorica e Computazionale invita tutta la comunità chimica italiana al primo “Virtual Symposium on Chemical Theory and Computation VS-CTC” che si terrà in modalità online (con l'applicazione Zoom) il 21-12-2020 dalle 14.30 alle 17.30.

    La partecipazione al meeting è...

  • Il prof. Alfredo Miccheli è lieto di invitarvi giovedì 16 Gennaio 2020 alle ore 9.00 nell'Aula A dell'Edificio Cannizzaro del nostro dipartimento per il NMLab-Workshop: Inaugurazione del NMR-based Metabolomics Laboratory of Sapienza. Al termine dei lavori è prevista la visita al...

  • Il primo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “Cura come ambasciatrice contro le piogge acide” si terrà...
  • Science and Sensitivity 2021 è finalizzato alla formazione e alla divulgazione di tecniche analitiche caratterizzate da elevata sensibilità per la diagnostica di opere d’arte e oggetti di interesse storico e archeologico.

    L’iniziativa prevede lezioni sia sui fondamenti teorici delle...

  • Il Dipartimento di Chimica insieme alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori (ERN) il ...
  • In occasione del Maggio Museale e della Notte dei Musei 2023, il Comitato Pari Opportunità del Dipartimento di Chimica ed il Museo di Chimica Primo Levi sono lieti di presentare la performance teatrale:

    ...

  • Sabato 19 novembre 2022, il Museo di Chimica Primo Levi partecipa con il Polo museale Sapienza alla manifestazione cittadina “Musei in Musica”, promossa da Roma culture, Sovrintendenza capitolina ai beni culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto cultura....

  • Tra gli inventori del brevetto ci sono due ricercatrici del Dipartimento di Chimica.

    L’invenzione descritta nel brevetto è quella di un radiofarmaco teragnostico strutturalmente riconducibile al neurotrasmettitore norepinefrina che può risultare potenzialmente utile sia come tracciante...

  • Sei una matricola del corso di laurea triennale in Scienze chimiche? Stai per immatricolarti? Ti aspettiamo, lunedì 11 settembre 2023 dalle ore 10.00 alle 12.00 in Aula I, piano terra, edificio V. Caglioti CU032.

    Il Preside della Facoltà di Scienze MFN Riccardo Faccini, con il...

  • Il Convegno Giovani Ricercatori, CGR, del Dipartimento di Chimica diviene internazionale con il First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and SustainabilitySYNC2022.

    ...
  • I LUOGHI DELLA RICERCA, PRESENTATI DA CHI LA FA

    Sabato 18 maggio, a partire dalle ore 17.00 fino a tarda sera, assieme alla Notte dei Musei in Sapienza e all'interno del progetto European Researchers' Night, i laboratori di ricerca della Facolta' di Scienze MMFFNN...

  • Lunedì 29 maggio alle ore 18:00 l'Aula Magna di Sapienza Università di Roma ospita l’orchestra di fiati della Purdue University (Indiana, USA).

    L’Orchestra di fiati della Purdue University...

  • Giovedì 28 novembre 2024

    ...
  • Venerdì 28 aprile riapre il Museo del Dipartimento di Chimica Primo Levi con nuovi percorsi museali e un evento d'eccezione:

    Pesci "Al" museo tra arte e scienza

    Marco Mazzei, artista e designer, realizzerà "in diretta" uno dei suoi...

  • I LUOGHI DELLA RICERCA, PRESENTATI DA CHI LA FA

     

    Sabato 13 maggio, a partire dalle ore 15.00 fino a tarda sera, assieme alla Notte dei Musei in Sapienza e all'interno del progetto European Researchers' Night, i laboratori di ricerca della...

  • L'inquinamento atmosferico ed il conseguente degrado chimico dei materiali può aggravare gli effetti degli eventi sismici sulle costruzioni storico-artistiche?

    • Saluti istituzionali (Direttori e Coordinatore del Dottorato)
    • Introduzione al tema del workshop, Luigi...

  • Il progetto ShareScience si ripropone di facilitare la comunicazione tra ricercatori di discipline diverse e aumentare le interazioni con il mondo scolastico e produttivo. Il progetto è stato presentato all’assemblea di Facoltà del 30 Maggio.

    Come primo momento di questo cammino vi...

  • In occasione della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) 2023, ricercatrici e ricercatori della Sapienza svolgeranno numerose attività rivolte soprattutto ai giovani e al mondo della scuola.

    Alcune attività si svolgeranno in Sapienza durante la settimana 18-22 settembre p.v. (ERN...

  • La BiCB G. Illuminati invita alla presentazione dell'ultimo libro di Luigi Campanella: Mutazione climatica - Raccolta di articoli e studi per capire il fenomeno dei cambiamenti climatici e per prepararsi all’adattamento. Il volume curato in collaborazione con Ennio La Malfa è edito da @...

  • Il Dipartimento di Chimica, edificio S. Cannizzaro (CU014), ospita la Conferenza annuale della Società Italiana Luce di Sincrotrone 2023 (SILS 2023) da mercoledì 30 agosto a venerdì 1° settembre 2023.

    La SILS nasce per sviluppare collaborazioni e scambi...

  • Sei una matricola del corso di laurea triennale in Scienze chimiche? Stai per immatricolarti? Ti aspettiamo, martedì 20 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle 12.00 in Aula II, piano II, edificio V. Caglioti CU032.

    Il Preside della Facoltà di Scienze MFN, con la presidente del CAD Anita...

  • Il 25 Novembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 Dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

    La commemorazione di quest’anno coincide, purtroppo, con l’ennesimo tragico femminicidio,...

  • Il Convegno Giovani Ricercatori, CGR, del Dipartimento di Chimica diviene internazionale con il First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability, SYNC2022.

    In linea con il CGR, organizzato dal Dipartimento di Chimica dal 2022, SYNC2022...

  • In occasione del XLI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, il Gruppo Interdivisionale della Diffusione della Cultura Chimica ha organizzato una sessione divulgativa il giorno 14.09.23 alle ore 11.00.

    L’evento è aperto al...
  • Il Dipartimento di Chimica, come da tradizione, sabato 13 maggio 2023, apre le porte a tutta la comunità per la Notte dei Musei, patrocinata da Roma Capitale, e per la Notte bianca dei Laboratori, all'interno del progetto dell'European...

  • Venerdì 4 aprile il Dipartimento di Chimica ospita ACS on Campus Roma. L'ACS on Campus è un evento organizzato in collaborazione con l'American Chemical Society e dedicato alle studentesse e agli studenti che avranno l'occasione di entrare in contatto con autori di...

  • Il 5 aprile alle ore 16 in Aula La Ginestra (edificio Cannizzaro CU014)  avrà luogo SAGacia: Simposio dell'arte che guarda alla scienza, evento organizzato da Leonardo Giaccari e Matteo Giaccari. Successivamente vi sarà l'inaugurazione della ...

  • In occasione del Centenario Primo Levi 1919 - 2019, il Direttore del Museo di Chimica "Primo Levi", Prof. Alessandro Bacaloni, ha il piacere di invitarvi all'evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Chimica e con il Polo museale Sapienza, dal titolo:

    Primo Levi...

  • Venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 9.30 presso l'Aula Odeion dell'Edificio di Lettere, si svolgerà il l Convegno: Un'esplorazione della cultura museale alla Sapienza - An Exploration of Museum Culture at Sapienza, promosso dal Polo Museale Sapienza che in questi ultimi anni ha favorito l'incontro...

  • Il 27 settembre 2019 partecipa con noi alla quattordicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori!

    La nostra proposta nasce in collaborazione con Sapienza Università di Roma, CINECA - Consorzio Interuniversitarioil, PLS  - Piano Nazionale Lauree Scientifiche e...

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma