Evento
-
-
Giovedì 9 e venerdì 10 marzo la Sapienza ospita “Obiettivo 5”, il campus di formazione di Corriere della Sera, organizzato in collaborazione con La27esimaora, iO Donna, Le Contemporanee.
A inaugurare l’evento, giovedì 9 marzo alle 9.30, saranno...
-
La Costituzione italiana è da sempre attenta alla tutela dell’ambiente e del paesaggio e, ora ha esteso la tutela e la valorizzazione anche alla biodiversità e agli ecosistemi.
È la biodiversità che rende resilienti gli ecosistemi, cosìcome è la complessità funzionale e strutturale degli...
-
Sai ...
... che in Sapienza c'è un codice di condotta contro le molestie e tutte le forme di discriminazioni?
... cosa sono le molestie e come Sapienza le contrasta?
... -
In occasione dell'Open House Roma 2024 l'edificio Stanislao Cannizzaro (CU014) apre sabato 6 aprile L'OHR è un evento annuale che apre gratuitamente al...
-
Il Dipartimento di Chimica aderisce a M’illumino di Meno 2022.
Il Direttore ha invitato tutta la comunità del Dipartimento, ricercatori, studenti e personale, ad attuare piccole azioni pratiche di risparmio energetico: spegnere tutte le luci, le strumentazioni non necessarie prima di...
-
Il progetto Usable Packaging, finanziato dall'iniziativa congiunta delle Bio-Based Industries (BBI-JU) nell'ambito del programma EU Horizon 2020, mira a ridurre in modo significativo l'uso di imballaggi a base fossile e dannosi per l'ambiente sviluppando...
-
Il Dipartimento di Chimica, come da tradizione, sabato 13 maggio 2023, apre le porte a tutta la comunità per la Notte dei Musei, patrocinata da Roma Capitale, e per la Notte bianca dei Laboratori, all'interno del progetto dell'European...
-
Il 26 e 27 settembre 2023, dalle 9.30 alle 17.30, torna l’appuntamento con i Sapienza Career Days, il principale evento di incontro con il mondo del lavoro dell’Ateneo.
Nell’arco delle due giornate, negli spazi del piazzale antistante alla Minerva, i...
-
Sabato 21 maggio 2022 il Dipartimento di Chimica apre alle visite guidate nell’ambito dell’iniziativa Open House Roma 2022.
OHR è un evento annuale che in un solo fine settimana apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale notevoli per le loro caratteristiche...
-
Venerdì 4 aprile il Dipartimento di Chimica ospita ACS on Campus Roma. L'ACS on Campus è un evento organizzato in collaborazione con l'American Chemical Society e dedicato alle studentesse e agli studenti che avranno l'occasione di entrare in contatto con autori di...
-
Lunedì 28 settembre riaprono le sale della nostra Biblioteca: la sala consultazione e la sala studio.
Iniziamo gradualmente, con due turni:
- 9.30-11.30
- 11.30-13.30
a posti ridotti per garantire il distanziamento di protezione dal COVID-19 e su prenotazione...
-
Puoi inviare il tuo contributo al First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability (SYNC2022)...
-
Venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 9.30 presso l'Aula Odeion dell'Edificio di Lettere, si svolgerà il l Convegno: Un'esplorazione della cultura museale alla Sapienza - An Exploration of Museum Culture at Sapienza, promosso dal Polo Museale Sapienza che in questi ultimi anni ha favorito l'incontro...
-
Il prof. Alfredo Miccheli è lieto di invitarvi giovedì 16 Gennaio 2020 alle ore 9.00 nell'Aula A dell'Edificio Cannizzaro del nostro dipartimento per il NMLab-Workshop: Inaugurazione del NMR-based Metabolomics Laboratory of Sapienza. Al termine dei lavori è prevista la visita al...
-
A seguito del grande successo dello scorso anno, siamo lieti di invitarvi alla ...
-
In occasione della "Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza" il Polo Museale Sapienza organizza un evento presso il museo Orto Botanico.La Giornata, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, risponde pienamente all'obiettivo 5 dell'...
-
Mercoledì 29 novembre, alle ore 17, in Aula La Ginestra (Ed. S. Cannizzaro- CU014) avrà luogo la presentazione del progetto PCTO LAB2GO - Chimica per scuole superiori di 2° grado.
All'evento parteciperanno le scuole superiori di secondo grado:...
-
L'evento è strutturato in 5 seminari, uno per ciascun raggruppamento disciplinare del Dipartimento. E' il primo di una serie di mini convegni organizzati per presentare la ricerca scientifica del Dipartimento.
Inizierà alle ore 9.00 del 19 dicembre 2019 in aula La Ginestra...
-
L'inquinamento atmosferico ed il conseguente degrado chimico dei materiali può aggravare gli effetti degli eventi sismici sulle costruzioni storico-artistiche?
• Saluti istituzionali (Direttori e Coordinatore del Dottorato)
• Introduzione al tema del workshop, Luigi... -
Sugli schermi del Dipartimento di Chimica, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre saranno proiettati alcuni video documentari per invitare tutta la comunità a un momento di riflessione e sensibilizzazione dedicato alla...