SAGacia: Simposio dell'arte che guarda alla scienza

Lunedì, 25 Marzo, 2024

Il 5 aprile alle ore 16 in Aula La Ginestra (edificio Cannizzaro CU014)  avrà luogo SAGacia: Simposio dell'arte che guarda alla scienza, evento organizzato da Leonardo Giaccari e Matteo Giaccari. Successivamente vi sarà l'inaugurazione della mostra "CHEM-ART di Alessio Manfredi: la chimica e l'arte si incontrano" presso il museo di Chimica "Primo Levi" nello stesso edificio.

L'evento potrà essere seguito anche da remoto collegandosi al link: https://meet.google.com/mom-fywg-iuh

Abstract 

l Simposio si svilupperà intorno ad un’opera, "Cura" dell'artista contemporaneo Alessio Manfredi, ed ai fenomeni chimico-fisici che la caratterizzano in una successione di interventi di massimo 20 minuti di esperti nelle varie materie, i quali spiegheranno i fenomeni, la legge che vincola le opere, la caratterizzazione ed il restauro della stessa.
L’opera è stata concepita in una collaborazione fra estro artistico e studio scientifico tramite l’applicazione di calcoli e valutazioni di carattere chimico e di chimica del restauro. Essa è composta da una testa di Venere coperta per metà da uno strato di protettivo utilizza nel restauro dei marmi (Hydrophase). Questa è posta all’interno di una sfera di plexiglass in cui è presente acqua acidificata in modo da emulare le condizioni della pioggia acida e quindi il degrado che ne conseguirebbe. 
Questo simposio si pone, quindi, il fine di collegare arte e scienza attraverso un forte filo conduttore, che promuova la formazione di un pensiero critico sottolineando l’importanza della multidisciplinarietà. In aggiunta, il simposio, essendo rivolto ad un pubblico molto ampio, permetterà di stimolare l’interesse, di sviluppare domande in autonomia sugli argomenti e le materie trattate e di suscitare la curiosità dei partecipanti portando auspicabilmente ad un’autonoma ricerca nella risposte alle domande che si sono posti.
 

Programma:

– Verrà spiegato cosa sono le Hybrid Arts con esempi inerenti i più grandi esponenti; le difficoltà di fare ricerca e dell’esecuzione di un’opera ibrida; si accennerà alla situazione nei licei e nelle accademie.
– Ci sarà un piccolo discorso con l’artista sull’opera dal punto di vista scientifico ed espressivo. Da una parte ci sarà una spiegazione scientifica rigorosa ed introduttiva agli argomenti che verranno trattati in seguito dall’altra una descrizione curatoriale dell’opera che ne sottolineerà gli intenti artistici.
– Si parlerà del marmo in generale con accenni teorici su formazione e composizione anche delle diverse tipologie commerciali. Verrà accennato infine il comportamento di queste rocce metamorfiche con l’acqua e l’ambiente acido.
– Verrà introdotto l’impatto dell’inquinamento antropico sull’acidità della pioggia. Presa di coscienza del fenomeno a livello internazionale. Si tratterà l’effetto della pioggia acida su materiali lapidei e beni culturali. infine si tratterà l’effetto combinato delle piogge acide e degli altri inquinanti in ambiente urbano.
– Passeranno 100 anni ipotetici sotto l’effetto costante delle piogge acide. Verrà fatta una rassegna in maniera quanto più divulgativa possibile di tutte le analisi che si possono fare per arrivare a definire il grado di alterazione e invecchiamento dell’opera d’arte. Per ogni tecnica verrà proposta una parte teorica/tecnica sul principio di funzionamento e sui risultati ottenibili e a seguire una slide con i risultati attesi da un campione non alterato vs. i risultati attesi da un campione alterato.
– Si parlerà dell’iter del restauro dell’opera dopo 100 anni ipotetici di vita della stessa ma anche delle problematiche legate alla filosofia dell’opera stessa e delle volontà dell’artista.
– Infine si parlerà di come funziona a livello legislativo il restauro e di come si deve agire per poterlo fare senza incombere in sanzioni.
 
Alla fine di SAGacia24 verrà inaugurata la mostra “CHEM-ART di Alessio Manfredi: la Chimica e l’Arte si incontrano” dove verranno presentate altre opere dell’artista. La mostra rimarrà aperta almeno fino alla fine del maggio museale (18 maggio 2024).
 
La prenotazione è consigliata:

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma