Corso di informazione specifica sul rischio chimico

Il corso di formazione informazione specifica sul rischio chimico nel 2023 ha una nuova organizzazione.

I corsi sono tenuti da Lorella Gentile, Raffaella Gianferri, Stefano Marchese e Daniela Perret (con il coordinamento di Alessandro Bacaloni) e sono rivolti a tutte/i le/gli utilizzatori dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica, al fine di prevenire i rischi per la sicurezza e la salute conseguenti a comportamenti non corretti in tali attività.

È obbligatoria la partecipazione e per le studentesse e gli studenti è propedeutica all'inizo del tirocinio sperimentale in laboratori di ricerca. L'attestato del corso è obbligatorio per poter svolgere qualunque attività nei laboratori di ricerca.

È possibile presentare, in alternativa, l'attestazione, in corso di validità, di un corso equivalente (per contenuti, durata minima di 4 ore e superamento di una verifica finale di apprendimento) rilasciato da altra Università o ente autorizzato, scrivendo a corsorischiochimico.dipchimica@uniroma1.it.

 La procedura dipartimentale per l’informazione specifica sul rischio chimico è disponibile nella sezione download e qui.

Contenuti

  • definizioni e classificazioni delle sostanze chimiche;
  • rischi per la salute e sicurezza;
  • misure di prevenzione e protezione;
  • cenni di normativa comunitaria, nazionale e tecnica;
  • sicurezza in laboratorio (DPC, DPI, schede di sicurezza, smaltimento)

Calendario e iscrizione

I corsi di informazione specifica sul rischio chimico al momento sono programmati nelle seguenti date:

  • venerdì 26 maggio
  • mercoledì 14 giugno

I corsi si svolgono in Sala Parravano piano I edificio S. Cannizzaro CU014 dalle 9.00 alle 14.00.

Il numero massimo di partecipanti a ogni sessione è 30.

Per iscriversi è necessario:

Nell'ammissione al corso, verrà data priorità al personale di ricerca del Dipartimento, quindi alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea magistrale e che svolgono tesi di laurea sperimentali, con priorità in base all'anno di frequenza e alla data di prenotazione del corso. Le studentesse e gli studenti della laurea triennale in Scienze Chimiche e Chimica, con tesi compilativa, non hanno nell'immediato alcun obbligo di frequentare il corso sulla sicurezza.

Le ammissioni al corso possono essere comunicate non prima di una settimana dal corso (per permettere una composizione degli elenchi degli ammessi nel rispetto dei criteri di priorità).

Le assenze devono essere giustificate almeno 12 ore prima dall'inizio del corso, per poter avere la possibilità di iscrizione all'edizione succesiva.

Statistiche del corso

Dal 2004 a tutto il 2021 sono stati realizzati 118 incontri, per un totale di 2.584 partecipanti registrati, di cui 5 edizioni si sono tenute nel 2021 con il rilascio di 98 attestati. Nel 2022 sono state svolte 9 edizioni svolte che hanno rilasciato un totale di 235 attestati. Al momento, il 2023 vede realizzate 4 edizione del corso (24.02, 22.03, 31.03 e 05.05).

Definizione di rischio chimico

La presenza in ambiente lavorativo di sostanze chimiche rappresenta genericamente, com’è noto, un fattore di rischio sia per la sicurezza che per la salute degli operatori. L’importanza dell’argomento impone quindi la sua trattazione specifica in questa sede. La recente emanazione del D.Lgs. n. 81/08 (il cosiddetto Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) impone, fra l'altro, la valutazione specifica del "rischio chimico", definendo in particolare:

  • agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato;

  • pericolo: la proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi;
  • rischio: la probabilità che si raggiunga il potenziale nocivo nelle condizioni di utilizzazione o esposizione.

Negli allegati di questa sezione troverete la trattazione estesa di questi argomenti e la documentazione correlata, tenendo presente che gli stessi sono oggetto di una continua evoluzione e pertanto in costante aggiornamento.

 

Nella sezione download è possibile consultare le FAQ sul corso contenenti tutte le informazioni necessarie per iscriversi al corso e richiedere eventuali attestati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma