Erasmus+

Il progetto Erasmus (European Community Action Scheme for the Mobility of University Students) offre la possibilità di studiare in una Università europea o effettuare un tirocinio in un paese presente all'interno dell'Unione, tra le sedi previste ogni anno dagli accordi bilaterali. 

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014/2020. Per la Sapienza sono attivi più di 400 scambi bilaterali e segue ogni anno la mobilità di più di 1000 studenti. 

Gli studenti Erasmus in ingresso godono di una vasta gamma di servizi come orientamento e tutoraggio (SOrT), informazioni e accoglienza (Urp, Hello), trasporto, un help desk per persone con disabilità, mense, biblioteche, impianti sportivi (Cus), centri culturali, strutture tecnologiche e altro ancora.

Il programma Erasmus+ per motivi di studio consente agli studenti universitari di accrescere le opportunità di formazione ed offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio, a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi). Il bando esce annualmente, per l’a.a. successivo.

Lo studente in mobilità riceve un contributo economico, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività sostenute all’estero (con esito positivo) purché approvate in sede di Learning Agreement/Change Form.  

Erasmus consente di seguire i corsi e sostenere gli esami relativi al proprio curriculum accademico, oppure svolgere studi per la propria tesi di laurea. Inoltre, Erasmus incoraggia la mobilità dei dottorandi.

 

Alleanza CIVIS

Il Dipartimento di Chimica partecipa alla CIVIS, Europe’s Civic University Alliance, l'Alleanza di università europee. 

CIVIS è un progetto finanziato dalla Commissione europea con il programma Erasmus+ European Universities.
La nuova università europea riunisce quasi 450.000 studenti e 65.000 tra docenti e personale tecnico amministrativo, offre opportunità di scambio e di mobilità in uno spazio universitario europeo integrato.

Per maggiori informazioni CIVIS - Università civica europea

Ultime notizie

  • BANDO ERASMUS+ 2022-2023

    Giornata di presentazione del nuovo bando per la mobilità Erasmus+ 2022-2023 della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

  • BLENDED INTENSIVE PROGRAMMES (BIP) CIVIS
    Venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 10.30 alle 11.30 presso lo spazio MOWE nella palazzina Tumminelli (CU007 - piano terra), a cur
  • Primo Infoday Erasmus

    Le studentesse e gli studenti della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali sono invitate al primo Infoday Erasmus del nuovo anno accade

  • Scuola Europea CIVIS SummerLIB

    Al via la Scuola Europea CIVIS "SummerLIB" che approfondirrà gli aspetti chimico-fisici e le applicazioni delle batterie litio-ion

  • Pubblicato il Bando Erasmus+ Traineeship

    Mercoledì 13 aprile 2022 è stato pubblicato il nuovo bando Erasmus Traineeship a.a. 2022/2023.

  • Lezioni magistrali di Sylvain Marque

    All'interno dell'alleanza CIVIS il prof Sylvain Marque dell'Institut de Chimie Radicalaire, Université Aix- Marseille, terrà una serie di lezioni p

  • Bandi Erasmus+ 2022-2023 per studio

    Dal 3 febbraio al 4 marzo 2022 è possibile presentare la propria candidatura al bando Erasmus+ per motivi di studio 2022-2023!

  • IL PROGRAMMA ERASMUS+ DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

    Al via una serie di appuntamenti della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il programma ERASMUS PLUS

  • Erasmus Day 2022-2023

    La Facoltà di Scienze MFN propone due appuntamenti di presentazione del prossimo bando ERASMUS+ 2022-2023 rivolti a tutti gli studenti interessati

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma