etica della chimica

Etica della Chimica

Il Working party on Ethics of Chemistry della European Chemical Society (EuChemS) ha stilato un syllabus, un programma dettagliato per un corso da proporre a livello universitario e post-universitario dedicato al tema dell’etica della scienza, e in particolare l’etica della chimica.

La complessità crescente della chimica e la peculiare interazione della professione del chimico con la società, la politica, la cultura e, più in generale, le vicende umane richiedono necessariamente una conoscenza degli aspetti etici. 

L’idea è quella di inserire l’Etica della Chimica, declinata dal syllabus, fra le materie di insegnamento ai vari livelli (lauree di primo e secondo livello, dottorati, scuole di specializzazione, master, ecc.). 

Per questo il Dipartimento di Chimica, in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI), propone un programma sperimentale per contribuire alla sensibilizzazione dei chimici sull’etica della professione del chimico e del ricercatore in chimica, sulle implicazioni sociali e culturali del mestiere del chimico e dei risultati delle ricerche chimiche. 

Il corso è dedicato a tutte le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Chimica e delle scuole di dottorato nelle scienze chimiche e affini, ma è aperto ai chimici in generale, ed è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per affrontare in modo responsabile il futuro della chimica.

Si articola in sei seminari, tenuti dal professore Luigi Campanella, uno dei primi ricercatori in Italia a occuparsi di queste tematiche e presidente del gruppo di lavoro della SCI sull’Etica della Chimica, su argomenti correlati ai contenuti del syllabus:

  • etica della chimica
  • i due volti della chimica (benefici e rischi)
  • il regolamento REACH
  • la sperimentazione animale
  • il programma Responsible Care
  • la sostenibilità

Edizione 2024

La nuova edizione del corso sarà tenuta da Luigi Campanella in aula VII (piano T - edificio Caglioti CU032) dalle ore 15.00 alle ore 16.30 nelle seguenti giornate: 

  1. lunedì 18 marzo: Etica della scienza e della ricerca

  2. lunedì 8 aprile: Etica della chimica

  3. lunedì 15 aprile: Etica e ambiente

  4. lunedì 22 aprile: Etica e comunicazione, open science

  5. lunedì 6 maggio: Il REACH e la regolamentazione dei prodotti chimici

  6. lunedì 13 maggio: Etica e sperimentazione animale

  7. lunedì 20 maggio: Etica e sicurezza

Sarà possibile seguire gli incontri esclusivamente in presenza.

«L'Etica, come gli antichi Greci ci hanno insegnato, è la Scienza del comportamento. Nella vita continuamente affrontiamo situazioni che richiedono scelte da parte nostra. L'insieme di queste scelte definisce il nostro comportamento che poi ci proietta nella sfera del bene o in quella del male.La guida al nostro comportamento è sostanzialmente basata sulla condivisione delle risorse naturali con le altre società e con le future generazioni, quindi al di là dei limiti di spazio e di tempo. Come Scienziati e Ricercatori affrontiamo questi momenti di scelta quando scegliamo i temi delle nostre ricerche fra quelli di maggiore valore sociale, quando svolgiamo la ricerca nel rispetto della comunità di cui facciamo parte, quando infine diffondiamo i risultati delle nostre ricerche (proprietà intellettuale, brevetti). Infine come chimici rispondiamo anche in funzione della nostra disciplina. La Chimica è la Scienza delle Trasformazioni capace di produrre risorse materiali e di rimuovere sostanze pericolose, quindi con ampi spazi di scelta e di comportamento, dove esercitare il nostro senso etico» (Luigi Campanella)

Edizione 2023

Il corso si è tenuto in aula D dalle ore 11.00 alle ore 12.00, con due incontri a cura di Federchimica, nelle seguenti giornate: 

  1. mercoledì 25 gennaio - Luigi Campanella: La chimica oltre il luogo comune
  2. venerdì 27 gennaio - Luigi Campanella: Il Rinascimento chimico - 1. la green chemistry
  3. mercoledì 1° febbraio - Luigi Campanella: Il Rinascimento chimico - 2. la chimca tra determinisno e olismo
  4. venerdì 3 febbraio - Luigi Campanella: Il Rinascimento chimico - 3. i regolamenti: il REACH
  5. mercoledì 8 febbraio - Vittoria Maglia (Federchimica): Responsabilità sociale, sostenibilità e industria
  6. venerdì 10 febbraio - Enrico Brena (Federchimica, Circolary economy and responsible care Federchimica): La rendicontazione di sostenibilità
  7. mercoledì 15 febbraio - Luigi Campanella: La sperimentazione animale
  8. venerdì 17 febbraio - Luigi Campanella: L'Open Science
  9. mercoledì 22 febbraio - Luigi Campanella: Il Syllabus di EuChemS

Il corso si è tenuto in presenza e su piattaforma Zoom.

Per ricevere un attestato di partecipazione (solo per gli afferenti al Dipartimento di Chimica) era necessario partecipare ad almeno 7 incontri e aver fornito i propri dati personali compilando un modulo di iscrizione al corso (il modulo raccoglieva i dati necessari a preparare gli attestati di partecipazione e gli indirizzi email per comunicazioni inerenti).

Edizione 2022

Il corso si è tenuto in aula C dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e in diretta streaming su piattaforma Google meet nelle seguenti giornate: 

  1. giovedì 13 gennaio - presentazione
  2. martedì 18 gennaio
  3. giovedì 20 gennaio
  4. giovedì 27 gennaio
  5. giovedì 3 febbraio
  6. giovedì 10 febbraio

 

 EuChemS logo è un'organizzazione che rappresenta le società chimiche nazionali e altre organizzazioni legate alla chimica in Europa. Mira a promuovere una piattaforma di discussione scientifica e fornire una voce europea unica e imparziale su questioni politiche chiave in chimica e in settori correlati.

In rappresentanza di oltre 160.000 chimici provenienti da 51 società associate e altre organizzazioni legate alla chimica, EuChemS si avvale di una rete unica di ricercatori attivi coinvolti in tutti i campi della chimica per promuovere il ruolo e l'immagine delle scienze chimiche

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma