etica della chimica

Etica della Chimica

Il Working party on Ethics of Chemistry della European Chemical Society (EuChemS) ha stilato un syllabus, un programma dettagliato per un corso da proporre a livello universitario e post-universitario dedicato al tema dell’etica della scienza, e in particolare l’etica della chimica.

La complessità crescente della chimica e la peculiare interazione della professione del chimico con la società, la politica, la cultura e, più in generale, le vicende umane richiedono necessariamente una conoscenza degli aspetti etici. 

L’idea è quella di inserire l’Etica della Chimica, declinata dal syllabus, fra le materie di insegnamento ai vari livelli (lauree di primo e secondo livello, dottorati, scuole di specializzazione, master, ecc.). 

Per questo il Dipartimento di Chimica, in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI), propone un programma sperimentale per contribuire alla sensibilizzazione dei chimici sull’etica della professione del chimico e del ricercatore in chimica, sulle implicazioni sociali e culturali del mestiere del chimico e dei risultati delle ricerche chimiche. 

Il corso è dedicato a tutte le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Chimica e delle scuole di dottorato nelle scienze chimiche e affini, ma è aperto ai chimici in generale, ed è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per affrontare in modo responsabile il futuro della chimica.

Si articola in sei seminari, tenuti dal prof. Luigi Campanella, uno dei primi ricercatori in Italia a occuparsi di queste tematiche e presidente del gruppo di lavoro della SCI sull’Etica della Chimica, su argomenti correlati ai contenuti del syllabus:

  • etica della chimica
  • i due volti della chimica (benefici e rischi)
  • il regolamento REACH
  • la sperimentazione animale
  • il programma Responsible Care
  • la sostenibilità

Edizione 2023

La nuova edizione del corso si terrà in aula D dalle ore 11.00 alle ore 12.00, con due incontri a cura di Federchimica, nelle seguenti giornate: 

  1. mercoledì 25 gennaio - Luigi Campanella: La chimica oltre il luogo comune
  2. venerdì 27 gennaio - Luigi Campanella: Il Rinascimento chimico - 1. la green chemistry
  3. mercoledì 1° febbraio - Luigi Campanella: Il Rinascimento chimico - 2. la chimca tra determinisno e olismo
  4. venerdì 3 febbraio - Luigi Campanella: Il Rinascimento chimico - 3. i regolamenti: il REACH
  5. mercoledì 8 febbraio - Vittoria Maglia (Federchimica): Responsabilità sociale, sostenibilità e industria
  6. venerdì 10 febbraio - Enrico Brena (Federchimica, Circolary economy and responsible care Federchimica): La rendicontazione di sostenibilità
  7. mercoledì 15 febbraio - Luigi Campanella: La sperimentazione animale
  8. venerdì 17 febbraio - Luigi Campanella: L'Open Science
  9. mercoledì 22 febbraio - Luigi Campanella: Il Syllabus di EuChemS

Sarà possibile seguire gli incontri anche su piattaforma Zoom (link: https://uniroma1.zoom.us/j/96790278367, ID riunione: 967 9027 8367, Passcode: 430829). Le lezioni saranno registrate, quindi, entrando nella riunione si accetta automaticamente la registrazione e l'eventuale successiva pubblicazione sul canale YouTube Wellchem_chimica. In ogni caso, non saranno registrati i partecipanti ne visibili i loro contatti. Tutti sono invitati al rispetto della netiquette, grazie.

Per ricevere un attestato di partecipazione (solo per gli afferenti al Dipartimento di Chimica) è necessario partecipare ad almeno 7 incontri e aver fornito i propri dati personali compilando il modulo di iscrizione al corso (il modulo raccoglie i dati necessari a preparare gli attestati di partecipazione e gli indirizzi email per comunicazioni inerenti).

Edizione 2022

Il corso si è tenuto in aula C dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e in diretta streaming su piattaforma Google meet nelle seguenti giornate: 

  1. giovedì 13 gennaio - presentazione
  2. martedì 18 gennaio
  3. giovedì 20 gennaio
  4. giovedì 27 gennaio
  5. giovedì 3 febbraio
  6. giovedì 10 febbraio

 

 EuChemS logo è un'organizzazione che rappresenta le società chimiche nazionali e altre organizzazioni legate alla chimica in Europa. Mira a promuovere una piattaforma di discussione scientifica e fornire una voce europea unica e imparziale su questioni politiche chiave in chimica e in settori correlati.

In rappresentanza di oltre 160.000 chimici provenienti da 51 società associate e altre organizzazioni legate alla chimica, EuChemS si avvale di una rete unica di ricercatori attivi coinvolti in tutti i campi della chimica per promuovere il ruolo e l'immagine delle scienze chimiche

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma