La tutela ambientale e del patrimonio storico artistico - Evento finale del progetto di Terza Missione Ateneo Sapienza 2023

Giovedì, 27 Febbraio, 2025

Domenica 9 marzo 2025, alle ore 19, presso il Nuovo Teatro Ateneo si terrà l'evento finale del progetto di Terza Missione Ateneo Sapienza 2023:

La tutela ambientale e del patrimonio artistico: gli obiettivi di una società sostenibile nella comunicazione scientifica e artistica con realtà sociali esterne e ristrette

coordinatrice prof.ssa Cleofe Palocci

 

L’evento di chiusura del progetto di Terza missione di Ateneo Sapienza 2023 coordinato dalla prof.ssa Cleofe Palocci del Dipartimento di Chimica si svolgerà nel Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza di Roma. Il progetto è nato dalla collaborazione del centro di ricerca CIABC della Sapienza di Roma con il Dipartimento di Chimica e il Museo Universitario di Chimica Primo Levi(MUC). Esso ha fatto riferimento alle due strutture con l'obiettivo di realizzare luoghi di cultura aperti e inclusivi attraverso una serie di iniziative di divulgazione scientifica sui temi della tutela ambientale e del patrimonio culturale, sfruttando le competenze dei ricercatori che operano nel CIABC e nel Dipartimento nell'ambito della sostenibilità dei processi chimici industriali.

In tale occasione dell’evento finale del progetto si è scelto di  coinvolgere un’associazione di tipo artistico focalizzata sulla promozione della danza come il Centro Danza Fausta Spada di Roma. Tale centro di studio della danza classica e contemporanea nasce dalla forte esperienza maturata dalla Direzione della scuola nell’ambito della partecipazione ad attività di formazione e aggiornamento di allieve e allievi provenienti da un quartiere della periferia romana al fine di contribuire alla loro formazione psicofisica, sociale e culturale con particolare attenzione alle problematiche sociali ed ambientali. La presenza nel Centro Danza della Compagnia “La Discordanza” consentirà  la realizzazione di uno spettacolo di danza in cui le ballerine e i ballerini si esibiranno in una composizione coreografica con focus il “colore” inteso come strumento universale di comunicazione e di messaggi di inclusività sociale.

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è libera e gratuita con prenotazione obbligatoria accedendo al seguente linkhttps://bit.ly/ilcolorecomestrumento oppure attraverso i QR code sottostanti.

 

La prenotazione deve essere effettuata per ogni singolo partecipante.  Per informazioni e/o dubbi scrivere alla mail: prenotazioni.nta@uniroma1.it

La conferma dell'avvenuta prenotazione del posto verrà inviata via mail all'indirizzo fornito.

I Docenti, Personale Tab e Studenti Sapienza dovranno inserire la propria email istituzionale per ricevere la conferma della prenotazione.

I partecipanti esterni dovranno indicare un indirizzo email sul quale ricevere comunicazioni relative all'evento e per ricevere la conferma della prenotazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma