ACS on Campus in Sapienza University of Rome

Giovedì, 6 Marzo, 2025

Venerdì 4 aprile il Dipartimento di Chimica ospita ACS on Campus Roma. L'ACS on Campus è un evento organizzato in collaborazione con l'American Chemical Society e dedicato alle studentesse e agli studenti che avranno l'occasione di entrare in contatto con autori di punta delle riviste ACS, professionisti della comunicazione scientifica, coetanei e molto altro ancora!

L'evento è gratuito e aperto a tutte le studentesse, studenti, ricercatrici e ricercatori che studiano le Scienze, non solo la Chimica!

L'evento avrà inizio alle ore 9.00, con la registrazione. Parteciperanno per l’American Chemical Society la past-president Mary Carroll, Ph.D., con i redattori delle principali riviste dell'ACS e gli esperti del CAS e ospiteremo gli interventi di Paolo Melchiorre, “Photoexcitation of Catalytic Intermediates: A Powerful Tool for Asymmetric Catalysis”, e Simona Ranallo, “Engineering Nucleic Acids and Synthetic Gene Networks as Novel Theranostic Tools”.

Paolo Melchiorre è professore presso il Dipartimento di Chimica industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna e associate editor di Chemical Science, la rivista di punta della Royal Society of Chemistry (RSC). È un esperto mondiale nello sviluppo e nella progettazione di nuove metodologie catalitiche per la preparazione sostenibile di molecole chirali di interesse farmaceutico, utilizzando luce e catalizzatori organici per promuovere i processi.

Simona Ranallo è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche dell'Università di Roma Tor Vergata e si occupa dello sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici basati su reti trascrizionali cell-free. Durante il dottorato di ricerca è stata visiting researcher presso l'Università della California, Santa Barbara (USA) e l'Università del Québec a Montréal (Canada) e ha ricevuto finanziamenti dalla Fondazione Umberto Veronesi (2019), una borsa di studio Marie Skłodowska-Curie (MSCA) Individual Global Fellowship (2019), una sovvenzione Starting Grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC, 2024) e una sovvenzione FIS2 del Fondo Italiano per la Scienza (2024). Il suo percorso è stato riconosciuto anche da diversi premi, tra cui il "Premio Primo Levi 2019, categoria post-doc" e il "Premio Cristina Giovannoli 2023".

Il link per la registrazione all'evento è https://web.cvent.com/event/acd59344-a2e4-48d8-b419-ad5f92af4725/regProcessStep1:e4d68b7c-4599-4dbc-926e-48eed6e13f61

Il programma completo dell'evento è disponibile nella pagina: https://acsoncampus.acs.org/events/sapienza/

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma