Mutazione climatica Luigi Campanella

Mutazione climatica

Giovedì, 23 Maggio, 2024

La BiCB G. Illuminati invita alla presentazione dell'ultimo libro di Luigi Campanella: Mutazione climatica - Raccolta di articoli e studi per capire il fenomeno dei cambiamenti climatici e per prepararsi all’adattamento. Il volume curato in collaborazione con Ennio La Malfa è edito da @racne (marchio editoriale Adiuvare, Genzano di Roma RM). I testi dedicati all'ambiente, dalla protezione e monitoraggio fino al suo risanamento sono numerosi e in molti casi scientificamente validi. Generalmente, l’uso di un approccio didattico determina un taglio storico che partendo dall'ambiente naturale attraverso la trasformazione della società civile e lo sviluppo industriale e tecnologico arriva ai giorni nostri. In Mitigazione climatica, i curatori hanno scelto un approccio diretto al mondo di oggi denunciando gli eventi estremi e i cambiamenti climatici quali effetti di uno sviluppo sociale non equilibrato e sempre più inquinante, dallo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali alla crescente polarizzazione sociale. Il recupero di un tale stato non può che passare attraverso l’innovazione scientifica, l'etica industriale, adeguati cambi dello stile di vita, nuovi tipi di risorse e nuove regole per la loro distribuzione.

La presentazione si terrà lunedì 17 giugno alle ore 15.00 in aula B (piano 1, edificio Cannizzaro CU014)

Luigi Campanella è stato professore ordinario di Chimica dell'ambiente e dei Beni Culturali, già presidente della Società Chimica Italiana, preside della Facoltà di Scienze MFN dell’Università La Sapienza e presidente del Polo Museale Sapienza. È stato chairman del Working Parthy Ethics of Chemistry della Federation of European Chemical Societies (FECS) e presidente del Museo della Scienza e dell'informazione Scientifica (MUSIS). È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche e di 7 volumi dedicati alla Chimica per l'arte, alle Scienze ambientali e biotecnologiche, alla Chimica analitica applicata, alla Museologia e alla Sensoristica.

Ennio La Malfa, laureato in Economia e commercio è esperto di climatologia, storia e archeologia pre-incaica e di comunicazione ambientale. Cavaliere della Repubblica per meriti legati alla tutela dell'ambiente è stato membro del Consiglio Nazionale dell'Ambiente e presidente della Commissione Cambiamenti climatici del Ministero per le Politiche Agricole. Fondatore dell'Associazione Accademia Kronos è responsabile del settimanale The Sixth Sun e progettista del parco Le Saline di Tarquinia e del parco del Lago di Vico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma