La Notte dei Musei 2025 nel Dipartimento di Chimica: 17 maggio 2025

Giovedì, 15 Maggio, 2025

Maggio museale e Notte dei Musei | 17 maggio 2025 | Museo di Chimica Primo Levi

Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 24:00, all'interno dell'evento Maggio Museale in Sapienza, il Museo di Chimica Primo Levi organizza numerose iniziative per il grande pubblico:

 

  • Laboratorio ”I colori della chimica”

Orario: 17:00 e 19:00 

Fascia di età consigliata: 6 - 13 anni

Numero partecipanti:  40 su prenotazione obbligatoria al link:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfFYigT8ggxLXK6B_ba-eKdeR9UGfKD... oppure inquadrando il QR 

 

  • Mostra in corso: ”SAGacia25: Arte e Scienza” 

Descrizione: Mostra artistico scientifica. Come si intrecciano arte e scienza nel raccontare le conseguenze ambientali del progresso? La mostra SAGacia25 si propone di rispondere a questa domanda attraverso un percorso espositivo che unisce visione artistica e riflessione scientifica sull’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche. La mostra SAGacia25 si propone di rispondere a questa domanda attraverso un percorso espositivo che unisce visione artistica e riflessione scientifica sull’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche.

https://www.chimica404.it/mostra_sagacia25/

17:30 - 19:00 - 19:30 ENG - 20:30 - 22:00 con Alessio Manfredi - 22:30 ENG

 

  • Seminario: 

Chimica semplice, creativa e rassicurante” a cura della prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo

Ore 18:00 e 21:00

Saranno illustrati alcuni strumenti e apparecchiature che il grande chimico e scrittore Primo Levi ha utilizzato per effettuare l’elettrolisi dell’acqua, per pesare polveri, per distillare solventi o per produrre gas, tra gli anni del liceo e le prime esperienze lavorative, seguendo il filo dei capitoli de “Il sistema periodico”. Tutti gli oggetti e i materiali raccontati da Maria Vittoria Barbarulo, autrice delle note chimiche dell’edizione scolastica de “Il sistema periodico” (Einaudi scuola 2022), provengono dalle collezioni del Museo di Chimica “Primo Levi”.

 

  • Concerto:

Coro Polifonico MuSa diretto dal Maestro Ludovico Versino 

ore 21:30 in Aula La Ginestra, Dipartimento di Chimica

Il concerto sarà il debutto pubblico del neonato Coro Polifonico MuSa, che unisce circa 150 studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo del nostro Ateneo accomunati dalla voglia di cantare insieme sviluppando un repertorio dal rinascimento ai giorni nostri, sia sacro che profano, senza distinzione di generi. L'esibizione prevista mostrerà al pubblico presente un breve assaggio di tutte queste sue possibilità.

Tutti gli eventi sono gratuiti (per alcuni è necessaria la prenotazione) ed è consentito l'accesso con i propri autoveicoli.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma