Il Master in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati organizza, in collaborazione con l’Unione Petrolifera, un ciclo di lezioni dedicate alla Bonifica dei Siti di Interesse Petrolifero.
Nell’ambito delle attività...
Il Master in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati organizza, in collaborazione con l’Unione Petrolifera, un ciclo di lezioni dedicate alla Bonifica dei Siti di Interesse Petrolifero.
Nell’ambito delle attività...
Competenze informative in biblioteca nella stesura della tesi di laureaL'information literacy è una soft skill importante, definita come
l’abilità di pensare criticamente e esprimere giudizi equilibrati sull’informazione che troviamo e usiamo.L’...
L'incontro presenterà le opportunità di mobilità Erasmus+ e il nuovo bando Erasmus che uscirà a febbraio 2023.
L'incontro si...
La "GIORNATA DELLE MATRICOLE" sarà in presenza nell'aula I (piano T, Edificio V. Caglioti CU032) venerdì 24 settembre 2021 alle ore 14.00.
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma ZOOM.
link per il collegamento Zoom: ...
Gli studenti di Chimica e Chimica industriale che devono sostenere l’esame di
Chimica generale ed inorganica con laboratorio
nella prossima sessione d’esame (gennaio-febbraio 2019) possono avere ulteriore aiuto didattico dai borsisti del Progetto Lauree...
Care Studentesse, Cari Studenti,
a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID19, nel primo semestre dell’Anno Accademico 2020/2021, la didattica sarà erogata in modalità mista, parte in presenza, parte a distanza. Per quanto riguarda le...
Da lunedì 19 ottobre le sale della nostra Biblioteca, sala consultazione e sala studio, aprono anche di pomeriggio: il lunedì e il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Per il rispetto delle misure di protezione e prevenzione dal contagio da COVID-19, i posti sono ridotti per...
All'interno dell'alleanza CIVIS il prof Sylvain Marque dell'Institut de Chimie Radicalaire, Université Aix- Marseille, terrà una serie di lezioni per gli studenti delle scuole di Dottorato presso il Dipartimento di Chimica...
Pubblichiamo con piacere il video di presentazione del Museo di Chimica Primo Levi, realizzato da Doc Educational in collaborazione con The Science Zone.
Per chiarire l’organizzazione didattica del corso di studi, lunedì 21 settembre 2020 è in programma la Giornata delle Matricole.
L’attività didattica inizierà Lunedì 28 settembre 2020 e...
Il 15 gennaio 2021 scadono i termini per la presentazione delle domande di iscrizione alla nuova edizione del master CTBSI. Le informazioni per la presentazione della domanda di ammissione sono disponibili sulla pagina Master del sito di...
Lunedì 28 settembre riaprono le sale della nostra Biblioteca: la sala consultazione e la sala studio.
Iniziamo gradualmente, con due turni:
a posti ridotti per garantire il distanziamento di protezione dal COVID-19 e su prenotazione...
È stato pubblicato al seguente link il bando per l'attribuzione di 13 borse di studio per tesi di laurea all'estero, delle quali 3 spettanti al Dipartimento di Chimica (Chimica LM-54, Chimica Analitica LM-54 e Chimica...
L’art. 6 (del Regio decreto 1269/38) consente ad uno studente iscritto ad una Facoltà di sostenere 2 esami all’anno in un’altra Facoltà. Attenzione: non è possibile avvalersi dell’ art. 6 se prima non si consegue un determinato numero di crediti (CFU) presso il Corso di...
Mercoledì 31 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 nell'Aula magna del Rettorato si terrà la giornata di benvenuto per i dottorandi del XXXIX ciclo: sarà l'occasione per conoscere le policy e per presentare i servizi e le opportunità che Sapienza mette a disposizione...
Il corso di training sulla Banca Dati Reaxys tenuto dalla Dott.ssa Marta Da Plan di Elsevier si terrà il
29 Gennaio 2020 in Aula C dalle ore 10.00
con il seguente programma:
Tulle le informazioni per l'iscrizione al Corso di Laurea in Scienze Chimiche sono disponibili sulle pagine dei Corsi di laurea di Sapienza.
Il ...
Il Preside della Facoltà di Scienze MFN Riccardo Faccini, con il...
Il Programma Erasmus+ permette di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 3 a 12 mesi, presso una delle Università partner della Sapienza, in tutta Europa.
Sono disponibili circa 2.000 borse di studio fruibili grazie agli oltre 1.500 accordi bilaterali che la Sapienza ha...
Sono indetti, per l’anno accademico 2023/2024, due bandi di concorso per l’attribuzione, complessivamente, di n. 35 borse di collaborazione per studenti (laurea triennale e magistrale), da destinarsi all’attività di supporto presso il Dipartimento di Chimica.
Si comunica che il giorno 19 maggio si terrà la prova di recupero OFA in presenza presso l'aula 15 dei Laboratori Informatici di via Tiburtina 205 dalle 9:30 alle 15:00.
Entro e non oltre lunedì 15 MAGGIO...
Per Porte (ri)Aperte alla Sapienza, il Dipartimento di Chimica propone Open Chimica, piccoli assaggi del suo corso di studio in Scienze Chimiche
potrete fare una visita guidata da docenti e studenti delle...
Per garantire la tracciabilità delle presenze nei laboratori didattici del Dipartimento di Chimica, gli studenti possono, all'inizio di ogni esercitazione in laboratorio, compilare il modulo Presenza nei laboratori didattic del...
È online il modulo per la comunicazione dell'inizio del Tirocinio oppure della tesi Laurea. Il modulo è valido per le Lauree in Chimica, Chimica industriale, Scienze chimiche, e Magistrali in Chimica, Chimica analitica e Chimica industriale.
Le studentesse e gli studenti dei corsi di Laurea della Facoltà interessate/i a conoscere il nuovo bando sono invitate/i a partecipare all'incontro...
E' in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami il bando per l'attivazione del 36° ciclo di dottorato.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata inderogabilmente al 23 luglio 2020 ore 14.00 (ora...
La Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ha organizzato un incontro di orientamento alla mobilità internazionale per l’a.a. 2024/2025.
Il 15 Novembre 2023 alle ore 18:00
in Aula “La Ginestra”, Edificio S. Cannizzaro (CU014),...
Pubblicato il nuovo bando di concorso per l’ammissione ai corsi di master di primo e secondo livello per l’anno accademico 2019/2020.
Per maggiori informazioni sui master erogati dal Dipartimento di Chimica segui i link negli approfondimenti.
La scadenza per l’invio della domanda e...
Sono state pubblicate le date delle nuove edizioni del corso di formazione informazione specifica sul rischio chimico:
I corsi si svolgeranno in Sala Parravano piano I edificio S. Cannizzaro CU014 dalle 9.00 alle...
Dal 3 febbraio al 4 marzo 2022 è possibile presentare la propria candidatura al bando Erasmus+ per motivi di studio 2022-2023!
Il Programma Erasmus+ permette di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 3 a 12 mesi, presso una delle oltre 500 Università partner della Sapienza, in...
Nell’ambito delle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche 2015-2018, sono stati assegnati quattro incarichi di tutoraggio a supporto degli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale. Tale attività, svolta da quattro dottorandi di ricerca...
La Facoltà di Scienze MFN propone due appuntamenti di presentazione del prossimo bando ERASMUS+ 2022-2023 rivolti a tutti gli studenti interessati alla un periodo di mobilità internazionale.
Gli eventi si terranno in modalità mista, in presenza e da remoto:
Con Decreto n. 1109 del 5 maggio 2023 La Sapienza ha emanato il nuovo Regolamento per l'attivazione e la gestione della carriera alias. Il documento e la modulistica sono disponibili sul sito di Ateneo a questa pagina.
...Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha pubblicato sul suo sito web, il bando in oggetto, per il conferimento di tre borse di sudio per tesi all'estero magistrali di € 2.500,00 euro...
Al via la Scuola Europea CIVIS "SummerLIB" che approfondirrà gli aspetti chimico-fisici e le applicazioni delle batterie litio-ione (LIBs), garantendo una formazione avanzata della prossima generazione di scienziati europei, fornendo il background necessario per contribuire allo...
Pubblicato nel sito di Ateneo il promemoria laureandi a.a. 2017/2018 : documenti e scadenze.
I dettagli negli Approfondimenti
Nella sezione Download il calendario esami per l'a.a. 2017/2018 dei corsi triennale e magistrale di Chimica industriale.
Per ottenere il meglio dal...
Venerdì 17 maggio alle 11.00, presso l'Aula 1 dell'Edificio di Chimica "Vincenzo Caglioti", si terrà la conferenza dal titolo "La tavola periodica degli elementi. Storia e fascino di una mappa". L'evento, organizzato dall'associazione SiamoSapiens, si tiene in occasione del 150° anniversario...
Per far fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 tutti gli insegnamenti previsti per il I semestre dell’a.a. 2020-2021 in presenza devono rispettare le necessarie misure di sicurezza.
Al fine di organizzare al meglio le attività del laboratorio per gli insegnamenti di "Chimica analitica...
E' stato pubblicato il Bando MINOR N 6/2024 relativo all’adesione ai segmenti formativi di Alta Formazione delle Lauree magistrali biennali denominati MINOR in sostenibilità ambientale.
La domanda di partecipazione al concorso, sottoscritta ai sensi del D...
È stato pubblicato il bando per borse di studio per svolgere un’esperienza formativa all’estero in vista dell’approfondimento e dello sviluppo di argomenti utili all’elaborazione della propria tesi di laurea.
L'importo della borsa, lordo euro 2.821,00, copre parzialmente le spese...
Per far fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 tutti gli insegnamenti previsti per il I semestre dell’a.a. 2020-2021 in presenza devono rispettare le necessarie misure di sicurezza.
Al fine di organizzare al meglio i turni di attività in laboratorio per l'insegnamento di "Chimica...
A partire dall'appello di Ottobre 2017 la domanda di laurea dovrà essere presentata tramite procedura on line su INFOSTUD.
Si prega di leggere con estrema attenzione le istruzioni per la compilazione della domanda e il promemoria dei laureandi.
I dettagli sono negli Approfondimenti...
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) sta organizzando corsi di lingua inglese, francese e spagnola aperti a tutti gli studenti della Sapienza aspiranti candidati al prossimo Bando Erasmus+ 2021/2022 per motivi studio.L'intento è offrire agli studenti un servizio per affrontare più agevolmente...
L'École normale supérieure di Parigi avvia un concorso di selezione internazionale aperto a studentesse e studenti in discipline umanistiche e scientifiche che abbiano completato il primo ciclo di studi internazionali (terzo anno triennale o primo anno magistrale).
Le posizioni aperte per...
Si informa che corsi di recupero OFA inizieranno la settimana del 18 marzo e continueranno fino alla fine di maggio, per un totale di 4 ore a settimana, per 10 settimane con il seguente orario:
Lunedì e venerdì 17-19, aula I Caglioti (CU032)...
Sono pubblicati online due bandi per incarichi di tutorato per il secondo semestre A.A. 2023/2024 rivolti a studenti e studentesse di laurea magistrale e dottorandi e dottorande.
La scadenza di entrambi i bandi è fissata per il 29 Gennaio 2024.
...
Con riferimento alla chiamata di un ricercatore a tempo determinato di tipologia A, SSD CHIM/02 - SC 03/A2, si comunica che Valentina Migliorati terrà il seminario dal titolo "Un approccio combinato Dinamica Molecolare/XAS per lo studio di sistemi disordinati"...
Al via la nuova edizione del "Employability Lab – Conosci e sviluppa le tue risorse per il mercato del lavoro”, un percorso di orientamento professionale per supportare i neolaureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro.
Il programma è realizzato in collaborazione con il...
Lunedì 12 giugno pv alle ore 15 in aula A (edificio Cannizzaro) verrà organizzato un incontro con gli studenti magistrali laureandi e con quelli laureati interessati per presentare il dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche del XXXIX ciclo il cui bando è in...
Quest'anno il Master CTBSI arricchisce il proprio percorso formativo con l’inserimento di un robusto modulo giuridico, con l'intenzione di fornire ai partecipanti la piena consapevolezza su aspetti che troppo spesso non vengono considerati nella formazione dei tecnici che si...
È stato pubblicato al seguente link il Bando 2022 - seconda edizione, per l'attribuzione di numero 6 borse di studio per tesi di laurea all'estero, delle quali una spettante al Dipartimento di Chimica.
...
È indetto per l’a.a. 2019/2020 un concorso per l’attribuzione di n. 13 borse di studio per tesi di laurea all’estero, ripartite, tra i vari dipartimenti della Facoltà.
Per il dipartimento di chimica sono disponibili in totale n. 2 borse di studio per la tesi di laurea in Chimica (LM-54),...
Si comunica a tutti gli interessati ai progetti di mobilità che per la presentazione del nuovo bando ERASMUS+ 2020 è stato organizzato un incontro rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Chimica, Chimica industriale, Chimica analitica e agli studenti di Dottorato in...
L'evento organizzato dall'Ateneo in vista della pubblicazione nuovi bandi Erasmus+ 2020/2012, si terrà Giovedì 16 gennaio 2020, nell'Aula Magna del Rettorato, dalle ore 10.00.Nel corso della giornata saranno illustrati:
Per far fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 tutti gli insegnamenti previsti per il I semestre dell’a.a. 2020-2021 in presenza devono rispettare le necessarie misure di sicurezza.Al fine di organizzare al meglio i turni di attività in laboratorio per l'insegnamento di "Chimica organica I...
Si comunica che il termine per l'iscrizione al master "Tecniche Scientifiche di Indagine nel Settore Alimentare" è stato esteso al 31 gennaio 2024.
Le informazioni relative alla modalità d'iscrizione nel...
Il corso di Inglese (Chimica triennale) del Prof. Chris Breeze avrà inizio giovedì 6 dicembre ore 12 in Aula III Ed. Caglioti.
A partire dalla prossima settimana le lezioni si terranno anche il venerdi (14, 21 dicembre 2018 e 11 gennaio 2019) in Aula I Ed. Caglioti ore 11-13.
Dopo l'interruzione determinata dagli adeguamenti alle linee guida per la prevenzione e gestione del rischio COVID-19, riprendono i corsi di informazione base sul rischio chimico con il seguente calendario:
Si informa che l'accoglienza alle matricole del corso di laurea triennale di CHIMICA si terrà il 24 settembre ore 9.00 Aula II Ed Caglioti.
Dal 13 gennaio al 4 marzo 2020 saranno aperti i nuovi bandi Erasmus+ per motivi di studio.Il Programma Erasmus+ permette di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 3 a 12 mesi, presso una delle oltre 500 Università partner della Sapienza, in tutta Europa. Sono disponibili circa 2.000 borse...
E' stato pubblicato al link il bando per incarichi di Tutorato Disciplinare e Supporto ai laboratori/esercitazioni per il I semestre a.a. 2023/24 per studenti magistrali, Facoltà SMFN.
La scadenza del...
Nel corso dell’Open Day verrà presentata l’organizzazione del master per il nuovo anno accademico 2020-2021.
Saranno illustrate:
Care Studentesse, Cari Studenti,
a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID19, nel primo semestre dell’Anno Accademico 2020/2021, la didattica sarà erogata in modalità mista, parte in presenza, parte a...
È indetto per l’a.a. 2021-2022 un concorso per l’attribuzione di n.11 borse di studio per tesi di laurea all’estero. Il bando per 2 borse è riservato agli studenti delle laurea magistrali del Dipartimento di Chimica.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 maggio 2022.
Il Preside della Facoltà di Scienze MFN, con la presidente del CAD Anita...
E' stato pubblicato sul portale Trasparenza dell'Ateneo il bando 21/2023 relativo alla partecipazione ai percorsi di eccellenza per l'anno accademico 2023/2024.
Il bando è rivolto sia agli studenti...
Il Dipartimento di Chimica e la Presidenza del Consiglio di area didattica di Scienze Chimiche e di Chimica Industriale sono lieti di invitare alla Giornata delle Matricole tutti gli studenti che si immatricoleranno quest’anno al corso di laurea in Scienze Chimiche.
In un incontro a...
In questo periodo di emergenza le Biblioteche Sapienza stanno lavorando per mettere a disposizione di docenti e studenti oltre 250.000 eBook e risorse elettroniche per supportare le loro attività di ricerca, di studio, di didattica a distanza.
Il nuovo Corso di Laurea in Scienze Chimiche si presenta alla sua prima edizione dalla convergenza degli storici percorsi di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Roma La Sapienza. Il nuovo corso si propone di...
Si informa che l'accoglienza delle matricole del corso di laurea triennale di Chimica industriale si avrà il 25 settembre ore 14 AULA 1 Ed. CAGLIOTI
Per far fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 tutti gli insegnamenti previsti per il I semestre dell’a.a. 2020-2021 in presenza devono rispettare le necessarie misure di sicurezza.
Al fine di organizzare al meglio i turni di attività in laboratorio dei due canali dell'insegnamento di...
Sono indette le elezioni per rinnovo della rappresentanza studentesca in seno ai Consigli di Area Didattica e Corsi di Studio - Biennio Accademico 2025/2027 per la ...
Si informa che sono state indette le elezioni per la rappresentanza degli studenti e dei dottorandi per il periodo 2023/2025 in seno al Consiglio di Dipartimento di Chimica.
Le votazioni avranno luogo il giorno 12 ottobre 2023 dalle ore 09:30 alle ore 15:00 presso la Sala...
E’ indetto, per l’anno accademico 2019/2020 un concorso per l’attribuzione di n. 55 borse di collaborazione studenti, da destinarsi all’attività di supporto presso il Dipartimento di Chimica, così suddivise:
Sono indetti, per l’anno accademico 2022/2023, due bandi di concorso per l’attribuzione, complessivamente, di n. 35 borse di collaborazione studenti, da destinarsi all’attività di supporto presso il Dipartimento di Chimica.
Mercoledì 13 aprile 2022 è stato pubblicato il nuovo bando Erasmus Traineeship a.a. 2022/2023. È possibile candidarsi entro le ore 14.00 di martedì 31 maggio 2022 compilando la...
Il Minor è un percorso formativo tematico interdisciplinare, complementare a un corso di...
Sono pubblicati online due bandi per incarichi di tutorato per il secondo semestre A.A. 2022/2023 rivolti a studenti di laurea magistrale.
Tutti i dettagli e link ai bandi nella sezione Approfondimenti.
Scadenza 7 dicembre 2022...
E' possibile prenotarsi per sostenere il test on line di verifica delle conoscenze TOLC- S 2018-19 per l'accesso libero ai corsi di studio della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Nello specifico, relativamente all'offerta formativa del Dip. di Chimica:
L-27 Chimica...
E' stato pubblicato sul portale Trasparenza dell'Ateneo...
Per garantire la tracciabilità delle presenze nelle aule del Dipartimento di Chimica, gli studenti devono, all'inizio di ogni lezione frequentata in aula, compilare il modulo Presenza nelle aule del Dipartimento di Chimica - fase 3...
Si comunica che è online al seguente link il Bando Erasmus+ 2024-2025 riservato a studentesse e studenti della Facoltà di SMFN.
La scadenza delle candidature è fissata al 5 marzo 2024 -...
L’attività didattica inizierà mercoledì 23 settembre, a meno che non sia diversamente indicato dai singoli docenti.
Nel primo semestre la didattica sarà erogata in modalità mista: alcuni studenti seguiranno le lezioni in aula, altri a distanza. Le lezioni a distanza saranno fruibili con l...
Prossimo corso: 19 novembre 2018, Sala Parravano, Ed. Cannizzaro, ore 9.30 – 13.30.
ATTENZIONE: In questa data sono convocati i soli studenti che non hanno potuto frequentare il corso del 30.10.2018.
I corsi tenuti dal prof....
Giovedì 3 Ottobre alle 16:00 si svolgerà in Aula La Ginestra la Giornata delle matricole del corso di studi di Scienze Chimiche.
Il Preside della Facoltà di Scienze MFN Riccardo...
In data 16.10.2020 è stata nominata la Rappresentanza degli studenti e dei dottorandi nel Consiglio di Dipartimento per il triennio 2020/2023 nelle persone di Daniele Del Giudice e Federico Frateloreto, come da dispositivo disponibile nella...
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma