Salta al contenuto principale
Italiano
English
Form di ricerca
Ricerca
Dipartimento di Chimica
Toggle navigation
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Governo
Comitato Pari Opportunità
Servizi
Uffici
Persone
Bandi
Trasparenza
Modulistica
Attuazione misure PNRR
Consiglio del Museo Primo Levi
Piano strategico triennale del Dipartimento di Chimica
Strutture
Museo
Biblioteca
Laboratori di ricerca
Laboratori didattici
Aule
Centri di ricerca
Istituti CNR
Didattica
Offerta formativa
Bacheca
Docenti
Tirocinio formativo
Dottorato in Scienze Chimiche
Master di II livello
Formazione e informazione specifica sul rischio chimico
Regolamenti
Orientamento laureati
Ricerca
Linee di ricerca
Progetti UE
progetti Gruppi di ricerca 2020
Attrezzature e strumentazione
CGR SYmposium for Young Chemists
Territorio e terza missione
WellChem
Laboratorio Zio Tungsteno
Seminari di Natale
Notte europea dei ricercatori
Piano Lauree Scientifiche
Etica della Chimica
Attività di trasferimento tecnologico del Dipartimento di Chimica
Internazionalizzazione
Chiamate dirette
Venire in Sapienza
Andare all'estero
Erasmus+
Notizie
Home
Taxonomy term
Chimica industriale
Sviluppo di biosensori tramite deposizione con ElectroSpray Ionization
Mesomateriali nanostrutturati per applicazioni in sistemi di accumulo/conversione di energia
Identificazione e caratterizzazione energetica di specie molecolari inorganiche prodotte ad alta temperatrua
Bioadsorbimento: rimozione di metalli pesanti da soluzioni acquose mediante biomasse
Produzione di biomateriali da risorse rinnovabili
Studi teorico-computazionali di materiali complessi
Struttura e disordine di ossidi metallici misti: una nuova generazione di elettrodi positivi per batterie ricaricabili
Caratterizzazione spettroscopica di interfacce elettroattive per batterie innovative
Caratterizzazioe chimico-fisica di "vitrimeri" elastomerici self-healing
Ottimizzazione di metodi analitici per la determinazione di contaminanti in matrici complesse mediante HPLC-MS/MS e GC-MS
Elettrodi metallici alcalini in ambiente aprotico per batterie metalliche ricaricabili
Elettroliti compositi di nuova generazione per batterie al litio ad elevata sicurezza
Metodi chimici sostenibili per il riciclo di metalli critici coinvolti nella transizione energetica
Sintesi e proprietà di biomateriali emocompatibili, antimicrobici e antifouling
Analisi di Nutraceutici mediante tecniche separative green
Metodi analitici basati sull'impiego degli enzimi
Caratterizzazione avanzata di materiali nanostrutturati
Termodinamica dei complessi. Equilibri in soluzione
Sintesi e modificazione di molecole organiche anfifiliche come catalizzatori organici in reazioni a basso impatto ambientale
Ossido di grafene e derivati: caratterizzazione e applicazioni
Materiali avanzati per la produzione di idrogeno in elettrolizzatori a membrana polimerica
Processi combinati, chimico-fisici e biologici, per la bonifica sostenibile di acque di falda contaminate
Bioproduzione di fine chemical mediante coltivazioni microalgali
Sistemi host–guest nanoscopici a base di pluronici e specie farmacologicamente attive
Chimica ionica e neutra in fase gassosa
Processi di biorisanamento elettrochimicamente assistito
Molecole da precursori di origine biologica per la preparazione di biomateriali nanostrutturati
Nano-materiali ibridi bioispirati ottenuti per associazione spontanea di coniugati anfifili peptide-polimero, polimero-acidi colici e lipopeptidi.
Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi complessi di interesse applicativo
Processi bioelettrochimici finalizzati alla produzione di composti di interesse dal trattamento di matrici di scarto
Membrane nano-composite ed elettrocatalizzatori per applicazioni in celle a combustibile
Sviluppo di materiali adsorbenti e solventi neoterici per tecniche estrattive green
Biofabbricazione di idrogeli peptidici nano e microstrutturati per applicazioni biotecnologiche
Sintesi di nuovi antivirali inibitori non peptidici della proteasi dell’HIV aventi frammenti eteroaromatici e valutazione del loro “repurposing” come antitumorali
Sintesi e derivatizzazione di molecole organiche polifunzionali per la preparazione di materiali
Green Solvents nell'estrazione selettiva di molecole bioattive e biopolimeri da matrici vegetali e cellule microbiche
Sintesi stereoselettive di prodotti naturali e intermedi a struttura diidrobenzofuranica e valutazione della loro attività antitumorale
Ossidi e metalli nano-strutturati per processi ecosostenibili in catalisi eterogenea
Sintesi e caratterizzazione di polimeri antimicrobici ed antiossidanti
Sviluppo di processi idrometallurgici per l'up-cycling di rifiuti tecnologici mediante produzione di materiali nanostrutturati ad alto valore aggiunto
Batterie ricaricabili: dai processi elementari alle prestazioni di nuove tecnologie
Tecnologie microfluidiche nella nanofabbricazione di materiali innovativi per applicazioni nella immobilizzazione di enzimi, farmaci ed acidi nucleici
Caratterizzazione di sistemi molecolari complessi attraverso metodi computazionali
Sviluppo e applicazione di metodi misti QM/MM per lo studio di reazioni chimiche in sistemi complessi
Estrazione e caratterizzazione di poli(idrossi alcanoati) di origine microbica
Sintesi, proprietà e applicazioni fotovoltaiche di nanostrutture inorganiche
Sistemi fotoelettrochimici per la produzione di energia elettrica e prodotti di interesse energetico
Modellizzazione di processi catalizzati da complessi di metalli di transizione e terre rare in fase omogenea ed eterogenea
Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati: nanoparticelle metalliche e polimeri funzionalizzati per applicazioni in optoelettronica, fotonica, sensoristica e biomedicina
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Area riservata