
Linee Guida per la Gestione delle Attività di Ricerca e Didattiche del Dipartimento
A partire dal 2 maggio 2022 cambiano ancora le misure per la prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza
Tutti gli aggiornamenti sulle misure in vigore in Sapienza possono essere consultati nella pagina dedicata sul sito web di Ateneo: https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c.
AUTOCERTIFICAZIONE GIORNALIERA PER L'ACCESSO IN SAPIENZA
Resta in vigore l'obbligo, per chiunque accede alle sedi Sapienza, dell'autocertificazione giornaliera.
MASCHERINE
Resta in vigore l'obbligo di indossare le mascherine negli spazi Sapienza:
- in tutti i luoghi chiusi (aule, laboratori, corridoi);
- in tutti i luoghi all'aperto in cui non si possa garantire la distanza interpersonale minima di un metro.
Inoltre, è raccomandato l'utilizzo della mascherina FFP2:
- al personale a contatto con il pubblico (sportelli aperti al pubblico, docenti in aula, ecc.) sprovvisto di altre barriere protettive;
- nelle stanze in comune con una o più persone (anche solo due), salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti;
- nelle riunioni in presenza;
- nelle file per l’accesso a mense o altri luoghi comuni (bar interni, laboratori, ecc.);
- alle persone fragili e a chi condivide con loro le stanze;
- in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie;
- negli ascensori.
SEGNALAZIONE POSITIVITÀ A COVID-19 E TRACCIAMENTO DEI CONTATTI
Restano in vigore le procedure di tracciamento dei contatti. In particolare, durante le attività didattiche in presenza e nelle sale studio, è necessario continuare a verificare gli studenti effettivamente presenti.
CONSUMO DI CIBI E BEVANDE
Permane il divieto di consumare cibi e bevande in co-presenza negli spazi chiusi di Sapienza.
Linee guida fino al 30 aprile 2022
A partire dal 1° settembre 2021 sarà possibile entrare negli spazi Sapienza solo se in possesso della certificazione verde COVID-19
In continuità con le misure già adottate da questo Ateneo, per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nello svolgimento delle attività di ricerca e didattiche in presenza, con la normativa nazionale dal 1° settembre fino al 31 dicembre 2021, tutto il personale universitario (sia docente che tecnico amministrativo), il personale di ricerca e gli studenti universitari potranno accedere agli spazi Sapienza solo se in possesso di Green Pass COVID-19 (circolare n. 63488 del 10.08.2021).
Le misure per la prevenzione del contagio sono state aggiornate, in considerazione della graduale ripresa delle attività in presenza e della nuova organizzazione delle lezioni in presenza con turnazione, con nuovi documenti per le diverse attività e un vademecum specifico per la didattica in aula, e sono consultabili alla pagina FASE 3 dell'emergenza COVID-19.
“Dal tuo comportamento responsabile dipende la tua salute, ma anche quella di molti altri!„
Il rispetto delle disposizioni riportate nella pagina indicata è da considerarsi obbligatorio ai sensi degli artt. 18, 19 e 20 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Le misure di prevenzione e protezione non sono consigli, sono obbighi a tutela del tuo benessere e di quello degli altri.
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a sicurezza.dipchimica@uniroma1.it. Si prega di non usare altri indirizzi mail per comunicazioni inerenti autorizzazioni e accessi al Dipartimento di Chimica.
- edificio S. Cannizzaro (CU014): ore 7.30 - 19.30
- edificio V. Caglioti (CU032): ore 7.30 - 19.30
Attività di ricerca nel Dipartimento di Chimica
Ogni RADRL è invitato nell'organizzazione delle attività nei suoi spazi di ricerca e nel suo studio a un rispetto assoluto delle norme di sicurezza in genere e delle misure di prevenzione e protezione dal COVID-19 garantendo, in particolare, il distanziamento necessario nei propri spazi, mediante un calendario delle attività/accessi in Dipartimento (tale da garantire nei laboratori e negli spazio studio una densità massima di presenze mai superiore a una persona ogni 20 metri quadri) e quando necessario fornendo al personale sotto la propria responsabilità tutti gli idonei DPI.
In caso di necessità di incontrare in Dipartimento personale esterno (ricercatori di altri Enti/Dipartimenti, fornitori o tecnici di ditte esterne) o studenti dei corsi di laurea (regolarmente iscritti), il personale strutturato può inviare una mail di invito come supporto e ricordando l'obbligo di autocertificazione per l'accesso alla Città Universitaria.
La procedura per gli esami in presenza, per il momento, resta invariata.
Esami in presenza
Da lunedì 22 giugno sono ripresi gli esami in presenza nel Dipartimento di Chimica, che possono essere svolti solo nelle aule didattiche rispettando le distanze interpersonali di sicurezza.
La capienza delle aule è stata rivista secondo le ultime linee guida del Comitato Tecnico Scientifico, sono stati definiti i percorsi per l'accesso alle aule e sarà richiesto l'uso delle mascherine chirurgiche e l'igenizzazione delle mani.
È responsabilità dei docenti della sessione d'esame evitare assembramenti nei corridoi e fuori dall'edificio (anche scaglionando le convocazioni alle prove).
Le linee guida per lo svolgimento degli esami scritti e orali in presenza, la capienza delle aule e tutta l'altra documentazione è disponibile nella nella sezione download.
I docenti che vogliono svolgere un esame in presenza in una delle aule del Dipartimento di Chimica devono compilare il modulo di accettazione delle linee guida per il loro svolgimento. Sarà loro cura informare gli studenti di tutte le procedure da seguire e da vigilare sul rispetto delle linee guida.
Gli studenti per accedere al Dipartimento, il giorno dell'esame dovranno esibire le ricevute di prenotazione all'esame, rilasciata dal sistema infostud, e dell'autocertificazione dello stato di salute per l'accesso alla Città Universitaria.
Didattica in presenza
Le lezioni in presenza sono organizzate in turni e richiedeno la prenotazione del posto mediante un sistema online. Tutte le informazioni aggiornate sono consultabili alla pagina COVID-19 Fase 3: lezioni, esami e lauree in presenza e a distanza.
Per garantire la tracciabilità delle presenze nelle aule del Dipartimento di Chimica, gli studenti devono, all'inizio di ogni lezione frequentata in aula, compilare il modulo Presenza nelle aule del Dipartimento di Chimica - fase 3. È possibile accedere direttamente al modulo tramite il qr code aule.
I laboratori didattici in presenza sono organizzati per turni secondo le Linee guida Attività in presenza nei laboratori didattici del Dipartimento di Chimica - fase 3 emergenza sanitaria da COVID-19.
Per garantire la tracciabilità delle presenze nei laboratori del Dipartimento di Chimica, gli studenti devono, all'inizio di ogni esercitazione, compilare il modulo Presenza nei laboratori didattic del Dipartimento di Chimica - fase 3, accessibile direttamente inquadrando il qr code laboratori.
Attività della Biblioteca Gabriello Illuminati
Da mercoledì 27 maggio la Biblioteca Gabriello Illuminati ha riaperto il servizio prestiti e da lunedì 28 settembre la consultazione in entrambe le sale ed è attiva una postazione PC per ricerche bibliografiche sulle risorse elettroniche (banche dati, periodici elettronici ed e-book) Sapienza (con la possibilità di prenotare anche un "appuntamento-aiuto"). I posti nelle sale sono stati ridotti per garantire il distanziamento di protezione dal COVID-19, è obbligatorio l'uso della mascherina, tutti i servizi sono rigorosamente su prenotazione per permettere la tracciatura delle presenze e è necessaria la procedura di autocertificazione per l'accesso alla Città Universitaria.
Per prenotare il proprio posto e maggiori informazioni è possibile consultare Catalogo e servizi delle Biblioteche Sapienza. Il piano di riapertura della Biblioteca è disponibile nella sezione download e tutte le informazioni possono essere trovate sul nuovo sito della Biblioteca.
Borse di collaborazione in presenza
Sono riprese le attività in presenza degli studenti con borse di collaborazione presso i laboratori didattici, la Biblioteca Gabriello Illuminati e il Museo di Chimica Primo Levi. Le attività inerenti le borse devono concludersi entro il 31 gennaio 2020.
Per poter accedere alle strutture o ai laboratori interessati dalle loro borse, garantendo la tracciabilità delle presenze nel Dipartimento di Chimica, gli studenti devono segnalare la loro presenza compilando il seguente modulo. L'autorizzazione collettiva è da intendersi valida solo per le attività inerenti la borsa di collaborazione e non sostituisce nessun altro tipo di registrazione a lezioni in presenza, accesso a sale studio, ecc.
Servizi alla ricerca e alla didattica
Per consentire la ripresa e lo svolgimento delle attività del Dipartimento sono ripresi anche i servizi alla ricerca e alla didattica con le seguenti aperture:
- servizio magazzino solventi: martedì e giovedì dalle ore 11.30 alle ore 13.00;
- servizio magazzino cancelleria: martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.00;
- servizio smaltimento rifiuti speciali: per conferire i rifiuti speciali presso i due DTR dei due edifici è necessario scrivere a smaltimento.dipchimica@uniroma1.it per fissare un appuntamento.
L'accesso del personale di tecnici, fornitori e ditte esterne ai due edifici del Dipartimento di Chimica può avvenire, in attuazione del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2 negli ambienti di lavoro” integrato il 24/04/2020 dal DPCM del 26/04/2020, secondo le indicazioni presenti nella sezione download. L'allegato compilato in tutte le sue parti deve essere inviato per tempo all'indirizzo mail sicurezza.dipchimica@uniroma1.it in modo da poter predisporre le opportune misure di prevenzione e acquisire l'autorizzazione del Direttore di Dipartimento.
Una parte del personale tecnico, in questa fase, è in lavoro agile (per motivi di salute) o in lavoro agile alternato al lavoro in presenza secondo una programmazione mensile. Tutti sono reperibili tramite comunicazioni al loro indirizzo mail istituzionale.