Science and Sensitivity 2021, pushing the limits of Analytical Chemistry through High-Sensitivity Diagnostics in Art and Archeology
Science and Sensitivity 2021 è finalizzato alla formazione e alla divulgazione di tecniche analitiche caratterizzate da elevata sensibilità per la diagnostica di opere d’arte e oggetti di interesse storico e archeologico.
L’iniziativa prevede lezioni sia sui fondamenti teorici delle diverse tecniche che su casi studio e interventi di diagnostica, in modo tale da fornire all’audience sia i principi che glia spetti più applicativi delle diverse tecnologie analitiche.
Verranno trattate le metodologie delle spettroscopie UV visibile e tecniche di imaging, delle spettroscopie Infrarossa e Raman e amplificata da superfici e della separazione Ultra-HPLC accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione, in modo tale da fornire una ampia panoramica delle diverse tecniche ad alta sensibilità.
Verranno coinvolti relatori del corpo docente Sapienza e di Istituti di Ricerca Nazionali e Internazionali che valorizzeranno sia il patrimonio di conoscenza dell’Istituto ospitante che le esperienze di scienziati noti a livello mondiale per il loro contributo scientifico alla diagnostica dei beni culturali, insieme a giovani ricercatori che potranno illustrare la loro attività di ricerca.