Maria Luisa Astolfi

ricercatore
Biografia
Da aprile 2025, Maria Luisa Astolfi è ricercatrice a tempo determinato in Tenure Track (RTT) in Chimica Analitica (Gruppo scientifico disciplinare: 03/CHEM-01, Settore Scientifico Disciplinare: CHEM-01/A). Dal 2020 al 2025 è stata ricercatrice a tempo determinato di tipo A (RTD-A, GSD 03/CHEM-01, SSD CHEM-01/A) presso il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di I e di II fascia (GSD 03/CHEM-01, SSD CHEM-01/A). Dal 2010 al 2019 ha svolto attività di supporto alla ricerca in campo analitico - analisi elementare e qualità del dato e nell'ottimizzazione di procedure analitiche presso il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma. Nel 2009 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Chimica Analitica dei Sistemi Reali, presso Sapienza Università di Roma. Dal 2005 al 2009 ha ottenuto una borsa di studio, un contratto di collaborazione e un tirocinio formativo Filas, presso il Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma. Nel 2005, ha conseguito la Laurea in Chimica, presso Sapienza Università di Roma. È autrice di 92 pubblicazioni su riviste internazionali, di un brevetto, e di oltre 100 contributi a conferenze. Dalla banca dati Scopus (Scopus Author ID: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=14007716500) risultano 1908 citazioni e un h-index di 26. Svolge attività di referaggio per diverse riviste scientifiche internazionali. E' membro dell'Editorial Board di diverse riviste internazionali (Plos One, Open Chemistry, Methods and Protocols, Analytica, Frontiers in Analytical Science). Attualmente è Guest Editor di diversi argomenti speciali.
Ricerca
Area: 
Chimica analitica
Ricerca: 
Sviluppo e validazione di protocolli analitici per l'analisi elementare di matrici complesse con l’utilizzo di diverse strumentazioni (spettroscopia a plasma con rivelazione ottica - ICP-OES - e di massa - ICP-MS, spettroscopia a fluorescenza atomica - AFS, assorbimento atomico con fornetto di grafite - GF-AAS, strumentazione automatica dedicata per l’analisi del mercurio - Automatic Mercury Analyzer - AMA). In particolare le metodologie ottimizzate per la caratterizzazione chimica delle diverse componenti del particolato atmosferico (PM) vengono applicate a campagne di misura allo scopo d’identificare le diverse sorgenti emissive.
Didattica
Ricevimento studenti: 
Ricevimento studenti: l'appuntamento va concordato preventivamente con il docente contattandolo al suo indirizzo e-mail.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma