Seminario di Dipartimento

User-driven innovation: un nuovo modo di sviluppare tecnologie e start-up insieme a grandi imprese
Giovedì 2 marzo 2017, ore 14.30,
Sala Parravano, Ed. S. Cannizzaro,
Dipartimento di Chimica
Day One è una start-up factory che si rivolge ai ricercatori più promettenti e li aiuta a industrializzare e lanciare sul mercato tecnologie sviluppate presso le Università e i centri di ricerca italiani, declinate secondo 4 settori applicativi: CleanTech, FoodTech, MedTech, e Smart Home and Living. Lavoriamo insieme a ricercatori, studenti, dottorandi e post doc che vogliano trasferire la propria tecnologia a degli end-user industriali o sperimentare un percorso imprenditoriale, che si svolge attraverso queste fasi:
- Esplorazione delle possibili applicazioni industriali della tecnologia.
- Validazione dell'applicabilità della tecnologia con grandi clienti industriali. Abbiamo già un pool di 100 multinazionali, in continua espansione.
- Sviluppo del prodotto con un continuo feedback da parte dei clienti industriali.
- Strutturazione del business model e del business plan per raccogliere finanziamenti dagli investitori che supportano l'iniziativa.
Siamo alla costante ricerca di tecnologie innovative e team di visionari e appassionati, che scegliamo di affiancare e supportare nel percorso di definizione del prodotto fino all’accesso al mercato. Le attività che portiamo avanti fianco a fianco degli start-upper comprendono la validazione del concept di prodotto, del business model e del piano di sviluppo, attraverso un continuo reality check del mercato insieme a potenziali clienti del settore industriale. Inoltre, quando il progetto di impresa è avviato, seguiamo lo sviluppo del prodotto insieme alla start-up, ci occupiamo della strategia di marketing e del business development e forniamo capitali attraverso la nostra rete di investitori privati e pubblici.
Proponente del siminario: prof. Osvaldo Lanzalunga.