Il nuovo Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)
La nuova definizione della quantità di sostanza e della mole
L'articolo è stato pubblicato da Giuiano Moretti e Ida Pettiti nel volume n. 5 del 2019 della rivista CnS La Chimica della nella Scuola della Società Chimica Italiana.
Abstract
Il 20 maggio 2019 è entrato in vigore il nuovo Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) nel quale le sette unità di misura fondamentali sono definite per mezzo di sette costanti di natura, con valore numerico fissato.
Da un punto di vista pratico le grandezze fisiche fondamentali e le unità di misura sono rimaste le stesse del precedente SI, ma con il nuovo SI è stato realizzato un sistema completamente libero da quantità fisiche basate su artefatti. L 'unità di massa, il chilogrammo, non è più basato su un lingotto di una lega platino-iridio conservato presso il Bureau International de Poids et Mesures (BIPM) a Sèvres (Francia).
In questa nota riportiamo le definizioni delle sette unità di misura fondamentali e il valore delle costanti di natura che le caratterizzano, con particolare attenzione alla quantità di sostanza (quantità chimica) e alla sua unità di misura, la mole, che sono di importanza fondamentale per laChimica, allo stesso livello della Tavola Periodica degli elementi.