Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - CNR
Edificio Cannizzaro (VEC) Piano terzo, stanza 306
PERCORSO di STUDI
1981: Laurea in Chimica, Università di Roma “La Sapienza”
1982: Abilitazione Professionale.
1983: Borsa di studio ENI “Sintesi dei derivati dell’ alcossi-ossima del cicloesanone” presso Dip. Chimica Università di Roma “La Sapienza” Supervisore prof. G.Piancatelli.
1987: Postdoctoral fellowship NATO-CNR -J. Hopkins- Baltimore University, USA, Chemistry Dept. Supervisor prof. G. H. Posner.
POSIZIONE SCIENTIFICA
1981-1984 Ospite presso il C. S. Chimica delle Sostanze Organiche Naturali, CNR, Dip Chimica Università di Roma “La Sapienza”
1984-Presente: Ricercatore CNR (1984-1995: C.S. Chimica delle Sostanze Organiche Naturali. 1996-2003: Ist. Naz. di Coordinamento Chimica dei Sistemi Biologici. 2004-2014: Istituto di Chimica Biomolecolare Sez Roma. 2014-presente: Istituto di Biologia e Patologie Molecolari).
Tutore di Tesi di laurea sperimentale e di dottorato di ricerca del Corso di Laurea in Chimica.
Referee per riviste scientifiche internazionali e nazionali
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Coautore di un brevetto CNR e Sumitomo Chemical Soc
DIDATTICA
1981-2000 Commissario di esami per i corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale, Membro commissione di laurea in Chimica e Chimica Industriale.
2017-2018 Corso di Chimica Organica e delle Sostanze Coloranti (6 CFU) per la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2017-2018.
Sviluppo di metodologie per la sintesi di composti organici con attività biologica.
Studi sulla preparazione e reattività di nuovi diossirani chirali
Reazione di enolciclizzazione di composti 2-allyl-1,3-dicarbonilici attraverso alogeni elementari (bromo e iodio): regio- e stereochimica
Studi sulla reazione di Wittig per la sintesi di stiril-eterocicli simili al resveratrolo e studio della loro attività antiossidante.