Roberto Antonioletti

CNR-IBPM
Biografia
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - CNR Edificio Cannizzaro (VEC) Piano terzo, stanza 306 PERCORSO di STUDI 1981: Laurea in Chimica, Università di Roma “La Sapienza” 1982: Abilitazione Professionale. 1983: Borsa di studio ENI “Sintesi dei derivati dell’ alcossi-ossima del cicloesanone” presso Dip. Chimica Università di Roma “La Sapienza” Supervisore prof. G.Piancatelli. 1987: Postdoctoral fellowship NATO-CNR -J. Hopkins- Baltimore University, USA, Chemistry Dept. Supervisor prof. G. H. Posner. POSIZIONE SCIENTIFICA 1981-1984 Ospite presso il C. S. Chimica delle Sostanze Organiche Naturali, CNR, Dip Chimica Università di Roma “La Sapienza” 1984-Presente: Ricercatore CNR (1984-1995: C.S. Chimica delle Sostanze Organiche Naturali. 1996-2003: Ist. Naz. di Coordinamento Chimica dei Sistemi Biologici. 2004-2014: Istituto di Chimica Biomolecolare Sez Roma. 2014-presente: Istituto di Biologia e Patologie Molecolari). Tutore di Tesi di laurea sperimentale e di dottorato di ricerca del Corso di Laurea in Chimica. Referee per riviste scientifiche internazionali e nazionali Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Coautore di un brevetto CNR e Sumitomo Chemical Soc DIDATTICA 1981-2000 Commissario di esami per i corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale, Membro commissione di laurea in Chimica e Chimica Industriale. 2017-2018 Corso di Chimica Organica e delle Sostanze Coloranti (6 CFU) per la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2017-2018. Sviluppo di metodologie per la sintesi di composti organici con attività biologica. Studi sulla preparazione e reattività di nuovi diossirani chirali Reazione di enolciclizzazione di composti 2-allyl-1,3-dicarbonilici attraverso alogeni elementari (bromo e iodio): regio- e stereochimica Studi sulla reazione di Wittig per la sintesi di stiril-eterocicli simili al resveratrolo e studio della loro attività antiossidante.
Ricerca
Ricerca: 
Sviluppo di nuove metodologie per la sintesi di composti organici con attività biologica. Studi sulla preparazione e la reattività di nuovi diossirani chirali Reazione di enolciclizzazione di composti 2-allyl-1,3-dicarbonilici attraverso l’uso di alogeni elementari (bromo e iodio). Studi sulla regio- e stereochimica della reazione di enolciclizzazione. Nuove metodologie per la sintesi di composti eterociclici aromatici e non-aromatici. Studi sulla reazione di Wittig per la sintesi di derivati stilbenici simili al resveratrolo. Sintesi di idrossi-stiril-eterocicli e studio della loro attività come antiossidanti e antimicrobici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma