Maria Pia Donzello

professore ordinario
Biografia
Maria Pia Donzello si è laureata in Chimica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110/110 con lode. Titolo tesi: "Sistemi Macrociclici di Tipo Porfirazinico: Nitruri Bimetallici, Molecole a Sandwich e Derivati di Tipo Diazepinico” (Relatore: Prof. Claudio Ercolani; Tesi di laurea sperimentale). Abilitata all'esercizio della professione. Iscritta all'Albo professionale dei Chimici. Dottore di ricerca in “Scienza dei materiali”, titolo conseguito presso "La Sapienza" nel gennaio 2001 e svolto presso il Dipartimento di fisica di Roma Tre, sul tema “Studio delle interazioni fondamentali molecola-superficie”, avente per relatore il Prof. Giovanni Stefani; titolo della tesi: “Studio e caratterizzazione della struttura elettronica di film sottili di rameftalocianina mediante misure di collisione di elettroni elastica ed anelastica”. Dal gennaio 2004 al settembre 2015 è stata Ricercatore a tempo indeterminato, SSD CHIM/03 presso il Dipartimento di Chimica. Nel dicembre 2013 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (tornata 2012) a coprire il ruolo di Professore di seconda fascia settore concorsuale 03/B1. Nel luglio 2015 (D.R. n. 2103 del 13-7-2015) è risultata vincitrice della procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di professore associato di ruolo da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, legge 240/2010-Settore concorsuale 03/B1, SSD CHIM/03, presso il Dipartimento di Chimica - Facoltà SMFN. Dal mese di ottobre 2015 è professore associato presso il Dipartimento di Chimica. Nel dicembre 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2016-2018, terzo quadrimestre) a coprire il ruolo di Professore di prima fascia settore concorsuale 03/B1 . La sua attività scientifica si basa su lavoro di sintesi, caratterizzazione chimico-fisica ed applicazioni di sistemi tetrapirrolici di tipo porfirinico, ftalocianinico e porfirazinico.
Ricerca
Area: 
Chimica Inorganica
Ricerca: 
Progettazione, sintesi, caratterizzazione chimico-fisica generale, e studio delle proprietà fotofisiche e fotochimiche di nuove classi di macrocicli porfirazinici, mono e multimetallici, aventi innovative caratteristiche strutturali che conferiscono potenzialità per applicazioni in settori confinanti con l’area biochimico/biomedica. Per alcune delle classi di macrocicli porfirazinici è stata provata la loro attività come fotosensibilizzatori nella terapia fotodinamica (PDT) e come potenziali agenti anticancro ad azione multimodale.
Didattica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma