Laura Lorini

ricercatore
Biografia
Laura Lorini ha conseguito il diploma di liceo scientifico con votazione 100/100 a.s. 2009/2010. Ha conseguito la laurea triennale in Chimica Industriale con votazione 110/110 e lode a.a. 2012/2013 e successivamente la laurea magistrale in Chimica Industriale, curriculum ARES, con votazione 110/110 e lode a.a. 2015/2016 presso l'Università di Roma La Sapienza. Nel 2017 è risultata vincitrice del bando Avvio alla Ricerca con il progetto dal titolo "Poliidrossialcanoati da colture microbiche miste: tecniche innovative di estrazione e recupero del polimero dal materiale cellulare di scarto. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica nel 2020 con tesi dal titolo "Polyhydroxyalkanoates production from renewable resources". E' stata titolare di un assegno di ricerca nel settore ING-IND/25 da Dicembre 2019 a Dicembre 2021. Da Dicembre 2021 è Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A nel settore ING-IND/25 e la sua attività di ricerca è basata sulla tematica "(Bio)materiali innovativi per la bonifica sostenibile di suoli e falde acquifere contaminate: sviluppo, caratterizzazione e ipotesi di implementazione tecnologica".
Ricerca
Area: 
Chimica industriale
Ricerca: 
Sviluppo di processi biologici per recupero di risorse e/o energia dal trattamento di acque di scarico e rifiuti. L’obiettivo della ricerca consiste nello sviluppo di biotecnologie innovative di trattamento e/o valorizzazione, prevalentemente di reflui organici, e trasferibilità delle applicazioni proposte in specifici casi di studio attraverso lo scaling-up. La produzione di polimeri biodegradabili, in particolare Poliidrossialcanoati (PHA), da risorse rinnovabili, è la principale attività di ricerca, svoltasi nell'ambito di diversi progetti europei indirizzati alla creazione di networking con “end users”, quali imprese private e amministrazioni pubbliche. Caratteristica di base della ricerca è l'applicazione dei principi e dei metodi dell’ingegneria chimica e della chimica industriale, e l'interazione con altri ambiti disciplinari (biochimica, chimica analitica, microbiologia). Più recentemente la ricerca si concentra sullo sviluppo di tecniche innovative di estrazione del PHA e sull'utilizzo di tecniche analitiche per la determinazione delle proprietà termiche e strutturali del polimero.
Nello staff delle linee di ricerca:

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma