Notte Bianca dei Laboratori: Sabato 17 Maggio 2025

Giovedì, 15 Maggio, 2025

Notte Bianca dei Laboratori 2025

Sabato 17 maggio 2025 a partire dalle 17:00 fino a tarda sera, assieme alla Notte dei Musei in Sapienza e all'interno del progetto European Researchers' Night, i laboratori di ricerca della Facolta' di Scienze MMFFNN aprono le porte al pubblico. L'evento è completamente gratuito e facilmente accessibile (è possibile parchegiare all'interno della Città Universitaria). I ricercatori coinvolgeranno i visitatori in attività laboratoriali interattive presentando la ricerca nei luoghi in cui si fa.

Nel Dipartimento di Chimica (Edificio CU014) sara' possibile visitare i seguenti laboratori: 

  • GreenLab

Scopriremo insieme come estrarre e separare i pigmenti vegetali da spinaci o bieta utilizzando la cromatografia su carta, osservando le bande colorate di clorofille, xantofille e caroteni.

Successivamente, analizzeremo campioni di frutta e verdura per verificare la presenza di pesticidi neonicotinoidi, applicando un metodo di estrazione Green e tecniche avanzate di analisi come l’HPLC-UV. 

  • Laboratorio di Materiali Polimerici

Scopriremo come creare sfere gelatinose con una tecnica usata anche nella cucina molecolare e sperimenteremo le “sabbie mobili” da laboratorio, materiali che cambiano consistenza al tatto. Infine, metteremo alla prova la resistenza di diversi tipi di plastica con una macchina che ne misura forza e deformazione, per capire come si comportano sotto stress.

  •  Processi chimici e biologici per il risanamento e la protezione ambientale:

    • Attività 1: Risanamento Ambientale

Scopriremo soluzioni ecologiche avanzate, utilizzando materiali biobased per risanare suoli e acque contaminate e rilevare contaminanti in modo sostenibile.

    • Attività 2: Polimeri Biodegradabili

Impareremo come trasformare i rifiuti organici in plastica biodegradabile, utilizzando processi biotecnologici che riducono l'inquinamento e promuovono la sostenibilità. 

  •  Esplora la Scienza con Tecnologie Avanzate!

In questa esperienza, scoprirai due potenti strumenti scientifici:

    • NMR - ORIONE:

Osserveremo come la Risonanza Magnetica Nucleare "legge" le molecole, rivelando la loro struttura e aiutando nella scoperta di farmaci e diagnosi mediche.

    • ENAM-TOM (Microscopio Elettronico Phenom Xpro):

Esploreremo il mondo microscopico con uno strumento che mostra dettagli invisibili ad occhio nudo, analizzando materiali e strutture a livello nanometrico.

 

Oltre al Dipartimento di Chimica, saranno aperti i laboratori dei Dipartimenti di Fisica e di Scienze della Terra ( Laboratori di Spettroscopia, Nanotecnologie e Semiconduttori, Onde gravitazionali e fisica dei grandi esperimenti, Fisica dei Terremoti...e molti altri). Tutte le informazioni sono disponibili nella Locandina reperibile nella sezione Download

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma