Comitato Pari Opportunità
Il Comitato Pari Opportunità promuove iniziative volte a valorizzare la piena partecipazione di tutte le persone appartenenti alla comunità del Dipartimento e a contrastare ogni discriminazione di genere favorendo la diffusione della cultura della parità e delle pari opportunità, in linea con i valori espressi nel Gender Equality Plan (GEP) di Sapienza e nell'articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il Comitato lavora in coordinamento con le analoghe strutture istituite presso gli altri dipartimenti afferenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (SMFN), come descritto nella pagina web di Facoltà.
Si riunisce su iniziativa della Presidente o su richiesta di valutazioni specifiche.
Può essere interpellato scrivendo a gepgroup.chimica@uniroma1.it.
Il Comitato Pari Opportunità è composto da:
Elisa Viola (presidente) in rappresentanza del SSD CHIM/03
Chiara Cavaliere in rappresentanza del SSD CHIM/01
Valentina Migliorati in rappresentanza del SSD CHIM/02
Marianna Villano in rappresentanza dei SSD ING-IND/25 e ING-IND/26
Francesca Leonelli in rappresentanza del SSD CHIM/06
Martina Icorne in rappresentanza del personale TAB
Raffaella Gianferri in rappresentanza del personale TAB
questo adesivo su una porta identifica una Safe Zone Sapienza!
Dietro quella porta trovi una persona formata su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere: è un posto sicuro a cui rivolgersi.
Puoi contattare una nostra Safe Zone andando nel suo studio, chiamandola al telefono o inviandole un messaggio di posta elettronica. Trovate tutti i link nella sezione contatti.
Regolamento per l'attivazione e gestione della carriera alias
Iniziative svolte
- 13 maggio 2023 - Performance teatrale
In occasione del Maggio Museale e della Notte dei Musei 2023, il Comitato Pari Opportunità del Dipartimento di Chimica è lieto di presentare la performance teatrale:
A.L.T. Apparecchiami La Tavola
Le scienziate della Tavola Periodica
- 16 febbraio 2023 - Incontro con la Consigliera di Fiducia di Sapienza
Il 16 febbraio 2023 in Aula Amaldi, primo piano dell'Edificio Marconi (CU013) di Fisica (ore 16:00 ) la Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia di Sapienza, terrà un seminario dal titolo: Bias impliciti e stereotipi su genere e scienze. Tutte le componenti dei Dipartimenti sono invitate a partecipare. La locandina dell'evento è disponibile a questo link.
-
14 febbraio 2023 - CHIMIConosce #GWB2023
Il Dipartimento di Chimica partecipa il 14 febbraio 2023 alla IUPAC Global Women's Breakfast (#GWB2023) che si terrà in contemporanea mondiale in concomitanza con la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza delle Nazioni Unite.
L'obiettivo delle GWB è stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza, per questo il tema del #GWB2023 è “Breaking Barriers in Science”.
L'evento si svolgerà in aula B, piano I edificio S. Cannizzaro CU014, e in diretta streaming su piattaforma Zoom (ID riunione: 971 1552 1646, passcode: 974135). Per poter accogliere tutte/i le/i partecipanti, l'evento si terrà in aula III, piano IV edificio V. Caglioti CU032
Registrazione al link: https://forms.gle/mkMTECmNaBrt3aDW8
-
Progetto Safe Zones
Il progetto proposto dal GEP della Sapienza prevede la costituzione di zone sicure (safe zone) in merito alle persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le strutture dell'Ateneo.
A Gennaio 2023 è partito un progetto pilota che ha coinvolto la Facoltà di Medicina e psicologia e la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Una Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB, studentesco, su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere.
La formazione si è svolta attraverso due incontri di circa 3 ore ciascuno (16 e 23 Gennaio 2023), coordinati dal prof. Roberto Baiocco, docente di Psicologia dello sviluppo della Sapienza, e dalla dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia di Ateneo. Le persone formate hanno ricevuto un adesivo Safe Zone da esporre sulle porte dei loro uffici.
Nel secondo incontro sono state diffuse anche informazioni utili sulle risorse disponibili in Sapienza, che sono raccolte in questo file.
-
Incontro con la Consigliera di Fiducia di Ateneo
Mercoledì 18 gennaio alle ore 14.00 si è svolto l'incontro con la dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia di Sapienza.