
#Obiettivo 5. Parità di genere
L’11 e il 12 marzo si apre la prima edizione del campus di formazione per la parità di genere. Il 10 marzo l’inaugurazione al MAXXI.
Tre giornate per parlare di parità di genere, aprendo il concetto a donne e uomini, e capire a che punto siamo e dove stiamo andando, con uno sguardo dritto sulle nuove generazioni:
- Live inchieste - l’attualità e i grandi temi della parità indagati con il linguaggio del giornalismo, delle arti, dello spettacolo
- Workshop - seguono quattro macro-temi
- lavoro e professioni
- diritti e relazioni
- finanza e imprenditorialità
- corpi, identità e cultura
- Dibattiti - domande divisive per costruire un dibattito
- One to one - incontri individuali con tutor e coach per parlare "a tu per tu" di obiettivi, progetti e scelte da intraprendere
- Fuori campus - talk e dibattiti con Le Contemporanee, media civico acceleratore di pensiero
Un vero e proprio campus di formazione, inter-genere e intergenerazionale, per affrontare le complessità della ripartenza.
Il programma delle tre giornate, in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito Obiettivo 5.
Come partecipare
- Le live inchieste potranno essere seguire in diretta sul sito del Corriere della Sera e si svolgeranno nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza
- I workshop avranno luogo nelle aule di Matematica, nell’Aula I di Lettere e l’Odeion di Lettere
- Le sessioni One to one saranno ospitate nel corridoio del Museo dei Gessi
- Per partecipare ai colloqui individuali è necessario mandare una email a: onetoone@obiettivo5.it
- I talk di Fuori campus si svolgeranno fuori dalla Sapienza, nel Portico del Rettorato
La partecipazione è libera previa prenotazione e fino ad esaurimento posti (l'accesso all’Ateneo consentito solo con Super Green Pass e documento d'identità valido).
Le giornate del campus potranno essere seguite in diretta sul sito corriere.it e sarà possibile partecipare con propri contributi con l’hashtag ufficiale #Obiettivo5.
Per rimanere aggiornati seguite gli account Facebook, Instagram e Twitter di Corriere della Sera, la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Roma.
La partecipazione delle studentesse e degli studenti in presenza dà diritto a 2 crediti formativi.