Cartamo tintorio | Zafferanone coltivato

Carthamus tinctorius L.

Carthamus tinctorius L. 

 

Carthamus tinctorius L., foglio di erbario conservato presso il Museo Erbario di Sapienza Università di Roma

 

Colori ottenuti
I colori che si ottengono comprendono tutte le sfumature che dal giallo passano al rosso.         

 

Distribuzione geografica e descrizione

Piante originaria dell'Asia e del bacino del Mediterraneo. Viene coltivata nelle zone aride e semiaride del mondo.

 

Chimica

I pigmenti contenuti nel cartamo sono flavonoidi e possono essere suddivisi in pigmenti gialli e rossi.

Il colorante principale è dato dalla molecola di cartamina, che viene estratta dai petali essiccati e macinati e utilizzata per tingere i tessuti

Cartamina molecola

 

Utilizzi

Il colorante è utilizzato per tingere cotone, lino, lana e seta.
Il cartamo è utilizzato in numerosi Paesi nel mondo per la produzione di un olio estratto dai semi che viene impiegato in importanti settori economici: in campo medico per sfruttare proprietà terapeutiche, depurative, lassative e revulsive; in campo cosmetico è utilizzato il pigmento rosso in quanto liposolubile e capace di sviluppare diverse tonalità; il pigmento giallo come colorante alimentare come sostituto dello zafferano (Crocus sativo). 

 

Storia
Il Cartamo è una pianta erbacea annuale, appartenente al genere Carthamus della famiglia delle Asteraceae. E’ una pianta originaria della costa orientale del Mar Mediterraneo ed è stato coltivato dall’uomo da almeno 4500 anni. 
L’olio che si ricava dai semi di cartamo è ricco di acidi grassi insaturi e viene consumato in Iran, India, Giappone, Turchia, Pakistan, Francia e Cina contribuendo alla sua diffusione a livello mondiale. 
Il cartamo è un colorante con una storia lunghissima. Ricerche archeologiche dimostrano che il cartamo fu usato come colorante giallo o rosso per gli abiti nell’antico Egitto. 
Il colorante rosso derivato dal cartamo, conosciuto come “beni” in Giappone, è utilizzato per colorare i tradizionali chimono. 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma