Tecnica
La diffusione dei raggi X a piccoli angoli (Small Angle X-ray Scattering, SAXS) è una tecnica in cui viene misurata ad angoli molto piccoli (tipicamente 0.1 - 10°) la diffusione elastica dei raggi X da parte di un campione che abbia disomogeneità di densità elettronica dell'ordine 1-100 nanometri.
Questo intervallo angolare contiene informazioni sulla forma, le dimensioni o le distanze caratteristiche di tali disomogeneità. In pratica mediante analisi SAXS è possibile ottenere informazioni strutturali su macromolecole o aggregati colloidali, distanze caratteristiche in materiali parzialmente ordinati, dimensioni dei pori e altre informazioni.
Estendendo l'intervallo angolare anche ad angoli maggiori (Wide Angle X-Ray Scattering, WAXS), sono accessibili anche informazioni su distanze caratteristiche al di sotto di 1 nm, relative alla struttura interna del campione.
La tecnica SAXS permette di ottenere informazioni mediate sull'intero campione ed ha il grande vantaggio di richiedere una minima e semplice preparazione dei campioni da analizzare, rendendo possibile una caratterizzazione in funzione di diversi parametri sperimentali.