MostafaElTurkey36 / 361 images

Inizio tirocinio di laurea

Wednesday, 27 October, 2021

È online il modulo (aggiornato luglio 2022) per la comunicazione dell'inizio del tirocinio di Laurea. Il modulo è valido per le Lauree in Chimica, Chimica industriale, Scienze chimiche, e Magistrali in Chimica, Chimica analitica e Chimica industriale.

Cosa fare per iniziare il tirocinio per la tesi di laurea

  1. Dopo aver scelto il tuo tirocinio di Laurea, compilativa o sperimentale, devi compilare, assieme al relatore interno al Dipartimento, il modulo online di richiesta tirocinio che trovi nella sezione approfondimenti.
  2. Se il tuo tirocinio coinvolgerà attività sperimentali (tesi sperimentale) in uno o più laboratori del Dipartimento di Chimica è necessario indicarli nel modulo di richiesta tirocinio, e allegare
  • la scheda di destinazione lavorativa (SDL) per la ricognizione dei rischi legati alle attività di laboratorio e attivare i corretti protocolli di sorveglianza sanitaria (la devi compilare sotto la supervisione e far firmare al RADRL)
  • l'attestato  di partecipazione a un corso di Informazione e formazione di base sul rischio chimico della durata minima di 4 ore con superamento della verifica finale di apprendimento, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Nella pagina del sito web di Dipartimento Corso di informazione base sul rischio chimico trovi tutte le informazioni e il link al modulo di iscrizione online ai corsi organizzati dal Dipartimento con cadenza mensile.
  • Se vuoi svolgere un tirocinio in una struttura esterna consulta la pagina Tirocini | Sapienza per i regolamenti e la piattaforma Jobsoul Sapienza per verificare le opportunità e le convenzioni attivate con Sapienza.
  • Scheda di destinazione lavorativa (SDL)

    La Scheda di Destinazione Lavorativa (SDL) è lo strumento di Ateneo per la ricognizione dei rischi legati alla specifica mansione di ciascun lavoratore o equiparato, ed è necessaria per l'attivazione dei protocolli di sorveglianza sanitaria. La compilazione della SDL per gli studenti è obbligatoria prima dell'avvio del tirocinio sperimentale e a seguito di ogni modifica significativa di quanto in esso dichiarato, è obbligatoria per i Datori di Lavoro e RADRL, per i quali è un'importante tutela in relazione alle responsabilità penali introdotte a sua carico dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.

     

    La trovi come file portable document format (PDF) nella sezione approfondimenti.

    Deve essere compilata, assieme al relatore interno (RADRL delle attività sperimentali), firmata da entrambi e inviata per la firma del Direttore del Dipartimento allegandola al modulo di richiesta tirocinio.

    Corso di informazione base sul rischio chimico

    Per iniziare il tirocinio sperimentale in laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica è necessario essere in possesso di un attestato di partecipazione a un corso di Informazione e formazione di base sul rischio chimico della durata minima di 4 ore con superamento della verifica finale di apprendimento, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.

    L'attestato di partecipazione è necessario per laurearsi e la frequenza del corso è obbligatoria per poter svolgere qualunque attività nei laboratori di ricerca. 

    Trovi tutte le informazioni nella pagina Rischio chimico nel canale Didattica

     

    Buon lavoro!

    © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma