Ilaria Serafini

titolare di assegno di ricerca
Biografia
La Dott.ssa Ilaria Serafini, Ph.D, è laureata presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in Scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la stessa Università con una tesi incentrata sullo sviluppo di nuovi metodi analitici per la caratterizzazione e la conservazione di materiali organici nelle opere tessili, fino alla progettazione di un nuovo nanomateriale per la loro conservazione, brevettato da Sapienza. La dott.ssa Serafini ha collaborato con i laboratori scientifici dei Musei Vaticani e con l'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e dei libri. Insieme a questo, la dott.ssa Serafini fa parte dell'editoria board della rivista peer review Natural Product Research ed è stata Guest Editor per il numero speciale incentrato sui Coloranti Naturali per la rivista Molecules. L'esperienza in un approccio multi tecnica, acquisita durante il suo dottorato, l'ha portata ad analizzare matrici complesse in diversi campi, come coloranti naturali e sintetici, inchiostro per tatuaggi, metaboliti da piante, prodotti naturali in cosmetica. Proprio il lavoro in questo ultimo settore ha portato ad un ulteriore brevetto, in fase di valutazione, nel settore cosmetico. Lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma con un progetto dal titolo "Sviluppo di metodiche analitiche per l’individuazione di marker diagnostici in matrici complesse di origine naturale applicate al settore dei beni culturali", nell'ambito della chimica analitica applicata ai beni culturali . Attualmente, è autrice di 25 pubblicazioni su riviste internazionali con peer review.
Ricerca
Area: 
Chimica analitica
Ricerca: 
Le linee di ricerca della Dott.ssa Serafini, all'interno del gruppo della Prof.ssa Curini, riguardano: - Estrazione e caratterizzazione di coloranti naturali da materiali artistici, con particolare attenzione ai materiali tessili da arazzi storici e cellulosici, sviluppo di clean up per la analisi di coloranti organici tramite esperimenti di LC-MS/MS, anche in alta risoluzione. - Sviluppo e valutazione delle prestazioni di prodotti nano compositi per il consolidamento di arazzi storici e materiali cellulosici; - Isolamento e identificazione di coloranti sintetici e leganti in opere d'arte contemporanea. olamento e caratterizzazione degli inchiostri dei tatuaggi, per la valutazione del rischio per la salute; - Sviluppo di sistemi innovativi per l'identificazione di composti in tracce tramite sistemi multitecnica; - Isolamento e caratterizzazione di metaboliti secondari in matrici vegetali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma