Servizi
L’accesso alla biblioteca è libero. Le studentesse e gli studenti (in regola con le tasse universitarie) sono abilitate/i ai servizi online di tutte le biblioteche Sapienza.
Gli altri utenti interessati a usufruire dei servizi della biblioteca devono iscriversi presentando un documento di identità valido al personale di sportello.
Tutti gli utenti possono usufruire dei sevizi della Biblioteca:
- utilizzare le sale studio e la saletta per gruppi di lavoro;
- utilizzare la postazione PC nella sala studio;
- accedere alla consultazione e prestito dei libri presenti nel catalogo;
- accedere al document delivery della rete NILDE;
- accedere al prestito di libri presenti in altre Biblioteche;
- ricevere assistenza e supporto per ricerche bibliografica*;
- ricevere supporto e orientamento per l'utilizzo di banche dati e del catalogo IRIS*;
- ricevere consulenze sulle modalità di pubblicazione open access all'interno dei contratti trasformativi Sapienza*.
* servizi curati dalla referente per la ricerca dipartimentale prenotabili inviando una mail a bibliotecailluminati@uniroma1.it
Consultazione
La consultazione del patrimonio documentario è consentita a tutti gli utenti ma solo all'interno delle sale lettura della Biblioteca.
Prestito
È possibile attivare il prestito rivolgendosi al personale di sportello o utilizzando i servizi online del catalogo delle biblioteche Sapienza.
I volumi posseduti dalla biblioteca (monografie, periodici, tesi di laurea) sono presenti nel catalogo elettronico Sapienza, per le riviste è possibile consultare anche il catalogo Italiano dei periodici.
La maggior parte delle risorse elettroniche (periodici elettronici, banche dati, ecc.) delle biblioteche Sapienza sono accessibili a partire dal Discovery Sapienza.
Sono esclusi dal prestito:
- il materiale antico e di pregio;
- le opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, repertori bibliografici, ecc.);
- periodici.
Il prestito è personale e gli utenti sono responsabili dei documenti ricevuti e della loro integrità.
Prestito interbibliotecario
È attivo il servizio di prestito interbibliotecario per ricevere in prestito libri o articoli (su carta o in formato digitale) non posseduti dalla biblioteca e non disponibili online.
Document Delivery
La biblioteca effettua il servizio di fornitura di documenti gratuitamente e in regime di reciproco scambio tramite la rete NILDE (per usufruire del sistema è necessaria la registrazione al sistema).
Consultazione risorse elettroniche
L'Aeneo mette a dispozizione il servizio PROXY per poter consultare le risorse elettroniche ad accesso riservato, come periodici, banche dati, ebook, ecc., anche fuori dalla rete dell'ateneo (ad esempio da casa). Per utilizzare il servizio è suficiente autenticarsi con le proprie credenziali di posta elettronica @studenti.uniroma1.it o @uniroma1.it.
Una modalità ancora più semplice e veloce per la consultazione delle risorse elettroniche è l'utilizzo dello script FLYER (Fast Login to Your Electronic Resource). FLYER si configura come una voce del menu preferiti del proprio browser e permette di scaricare i contenuti in abbonamento a Sapienza direttamente dalla pagina della risorsa di interesse. Per attivare questa funzionalità è sufficiente:
- Verificare che nel browser sia attiva la barra dei preferiti e lo javascript;
- trascinare questo bottone FLYER nella barra dei preferiti;
- raggiunta la pagina della risorsa elettronica desiderata, cliccare sul bottone nella barra dei preferiti e seguire le istruzioni.
Sale lettura della Biblioteca Gabriello Illuminati:
Sala lettura 1
La sala lettura 1 con una collezione di periodici di Chimica inorganica a scaffale aperta si trova al III piano dell'edificio V. Caglioti CU032. Ha una capienza massima di 46 persone.
È dotata di WiFi e di una postazione PC.
Sala lettura 2
La sala lettura 2 si trova al III piano dell'edificio V. Caglioti CU032 e ha una capienza massima di 36 persone.
È dotata di WiFi e di una postazione PC.
Sala studio piccoli gruppi
La sala studio per piccoli gruppi si trova al I piano dell'edificio V. Caglioti CU032 e ha una capienza massima di 8 persone ed è riservata allo studio di gruppi (non è consentito lo studio individuale) di minimo 3 persone.
La sala deve essere prenotata da una/un solo componente del gruppo (referente), esattamente come per i posti nelle sale lettura, ma tutti i componenti del gruppo dovranno autenticarsi (fornendo i propri dati anagrafici e mostrando un documento di identità) presso lo sportello della Biblioteca (piano III) e potranno accedere solo se regolarmente iscritti ai corsi Sapienza e in regola con i servizi delle Biblioteche.
Per l'utilizzo della sala è necessario prendere visione del regolamento di utilizzo e rispettarlo.
Il referente è responsabile dei materiali e degli strumenti contenuti nella sala e, al termine della sessione, deve accertarsi che essa sia lasciata nelle condizioni di pulizia e di ordine in cui è stata trovata. Non è consentita l’introduzione nella sala di bevande e generi alimentari.
Il referente è tenuto al tempestivo annullamento della prenotazione in caso di rinuncia. ATTENZIONE: In caso di ripetute assenze, senza annullamento della prenotazione, la biblioteca potrà disporre la sospensione per 7 giorni da tutti i servizi delle biblioteche Sapienza.
La Biblioteca può annullare le prenotazioni per esigenze di servizio o per favorire un equo utilizzo della sala.
Al momento non è dotata di WiFi, è presente una lavagna.
La sala studio per piccoli gruppi è chiusa